L’Istituto degli Innocenti promuove servizi ed attività per affermare nei fatti i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
Comunità familiari per bambini e madri in difficoltà
Servizi per bambini fino a 6 anni e di sostegno alla genitorialità
Biblioteca, Archivio, Museo, Caffè e altri spazi aperti al pubblico
Cataloghi e banche dati consultabili in sede e on-line
Statistiche e ricerche sulla condizione di bambini e ragazzi
Attività e servizi per l'aggiornamento professionale
Ricerca e progetti sulla condizione dei bambini a livello europeo e internazionale
Pubblicazioni e campagne di sensibilizzazione
Documentazione e monitoraggio sulla condizione di bambini e ragazzi in Italia
Documentazione e monitoraggio sulla condizione di bambini e ragazzi in Toscana
Secondo volume della collana Infanzia e adolescenza agli Innocenti, raccoglie i contributi frutto dell’esperienza maturata nella complessa attività dell’Istituto degli Innocenti
Attività di ricerca, didattica e formazione per promuovere lo scambio di conoscenze ed esperienze di carattere tecnico-scientifico
Attività e tecniche di ricerca su fenomeni che interessano bambini, ragazzi e famiglie.
Il Museo racconta la storia seicentenaria dell'Istituzione attraverso il suo patrimonio culturale, storico artistico e documentario
Specializzata sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza possiede circa 46.200 documenti italiani e stranieri, cartacei ed elettronici.
Una mamma povera porta agli Innocenti la sua bambina di tre anni
Maria. Domenicha adì 16 di febbraio 1482, fu messa in pila una fanciulla, che la rechò monna Antonia di