come conciliare vita e lavoro

Come conciliare vita e lavoro? Tema complesso e - in tempi di crisi economica - non facile da risolvere. Se ne è discusso ieri a Mantova durante la presentazione di un percorso formativo programmato in sei giornate di lavoro.

Il problema interessa sia le imprese che la Pubblica amministrazione ma anche e soprattutto i cittadini. Richiede infatti strategie di intervento ad ampio raggio che vanno dall'organizzazione dei tempi e degli spazi delle città ai servizi per le famiglie, passando per l'innovazione organizzativa delle imprese, l'implementazione del telelavoro e la divulgazione e lo scambio di buone pratiche.

Provincia di Mantova e Camera di Commercio di Mantova hanno promosso il percorso formativo sul tema della cultura della conciliazione dei tempi di vita e del lavoro. Si tratta di una serie di incontri gratuiti rivolti a coloro che operano nell’ambito del lavoro, della formazione e del welfare locale. Sono finalizzati alla creazione di una rete territoriale operante secondo un modello di responsabilità sociale coerente con le indicazioni della politica europea, nazionale e regionale.

La prima giornata di formazione e il 12 marzo. Ha come argomento “La conoscenza del tema: cosa si intende per conciliazione dei tempi di vita e di lavoro”. Segue l'incontro del 19 marzo che tratta di “Strumenti operativi per gli operatori territoriali e per le imprese (i servizi, le competenze, le leve fiscali e organizzative, gli istituti contrattuali della flessibilità)”.

Il 26 marzo ha come tema “Strumenti operativi per gli operatori territoriali e per le imprese (sportelli e operatori territoriali, canali di finanziamento aperti, la contrattazione di secondo livello)”. L'argomento della giornata del 16 aprile è “Le competenze in un’ottica di tutorship a scuola con...”. Le due giornate conclusive sono il 7 maggio con “Gli strumenti operativi: il contributo della politica, sindaci, dirigenti e decisori pubblici raccontano gli indirizzi strategici” e il 21 maggio con il tema “Condivisione della 'memoria' del lavoro di gruppo: trama e ordito della rete”.

Le docenze sono tenute da Riccardo Prandini e Elena Macchioni del Dipartimento di Sociologia dell'Università di Bologna; Nunzia Pandoli dell'Istituto degli Innocenti; Arianna Visentini e Simona Maiocchi di Variazioni s.r.l.

La formazione si tiene a Mantova presso il Centro Congressi MaMu (Largo di Porta Pradella 1/b dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00).(sp)

(crediti foto)

Vedi anche:
A colloquio con Nunzia Pandoli

Ultimo aggiornamento: 23/11/2012 - 11:54