Genitori che fatica!

Il primo dei tre appuntamenti sul tema “Genitori che fatica! Conversazioni sul mestiere di educare” che si è tenuto il 12 gennaio, è stato un successo. Il luogo dell'incontro, previsto nel Salone delle Compagnie, a causa del grande numero di persone intervenute è stato spostato al Salone Brunelleschi. Era colmo di genitori - ma anche di operatori dell'infanzia - che alla psicoterapeuta e scrittrice Maria Rita Parsi, ospite della serata, hanno rivolto domande su come comportarsi con i propri figli in situazioni problematiche e non.

Organizzato dalla giornalista Geraldina Fiechter, il ciclo di tre incontri - a ingresso libero - si tiene all'Istituto degli Innocenti. Si tratta di appuntamenti rivolti non solo ai genitori e insegnanti ma anche a tutti gli operatori che hanno a che fare con bambini e ragazzi. «Avevamo visto bene pensando che i genitori hanno bisogno di luoghi nei quali incontrarsi – dice la giornalista – hanno molta solitudine e grande desiderio di iniziative di questo tipo. La Parsi è stata molto brava, riesce a toccare il cuore e il cervello delle persone e il pubblico dei genitori era preparato ma anche bisognoso di qualcuno che potesse dare loro indicazioni. C'è da dire che i genitori di oggi si sentono molto insicuri e hanno bisogno di certezze e ciò è dovuto a fatti contingenti di questi tempi. I genitori di oggi devono scegliere se essere molto competenti o appoggiarsi a qualcuno che lo è ma in questo momento non riescono a fare né l'una né l'altra cosa. Sicuramente c'è bisogno di questi luoghi. Questo tipo di incontri potrebbe diventare un servizio continuativo e costante per far parlare i genitori dei loro problemi».

Il prossimo appuntamento sarà quello di mercoledì 19 gennaio, alle 20.30. L'ospite della serata è Antonella Landi, insegnante di lettere in una scuola superiore e blogger, autrice del volume “Tutta colpa dei genitori” pubblicato da Mondadori. Il libro racconta i ragazzi a partire dai genitori che vengono divisi in categorie: il genitore assente, quello disarmato, il genitore delegante, quello giovane e quello che fa finta di non esserlo, quello arrogante, competitivo, che fa i compiti al figlio e vuole un voto alto anche per sé.

Il terzo e ultimo incontro sarà quello del 26 gennaio, sempre alle 20.30, con il pediatra Paolo Sarti, autore di vari libri tra i quali “Neonati malEducati. Un vuoto educativo pieno di premure”. Il volume, pubblicato da Giunti-Demetra tratta del ruolo dei genitori che secondo l'autore «...non è quello tenere i figli più a lungo possibile fuori dalle brutture del mondo...bensì quello di aiutarli a sperimentare le proprie forze, ad accrescere la capacità di gestione di se stessi nel mondo, e farli così capaci di essere protagonisti attivi forti e desiderosi di rimuovere gli aspetti negativi della società che gli proponiamo». (sp)

Genitori che fatica!
Conversazioni sul mestiere di educare
A cura di Geraldina Fiechter

Mercoledì 19 gennaio
incontro con Antonella Landi

Mercoledì 26 gennaio
incontro con Paolo Sarti

Istituto degli Innocenti, Piazza Santissima Annunziata 12, Firenze
Salone delle Compagnie
Ore 20.30
Ingresso libero
Informazioni 055 2037.329 - info@istitutodeglinnocenti.it

Ultimo aggiornamento: 22/03/2012 - 10:00