Oltre le Quinte
Un nuovo progetto per avvicinare gli studenti delle scuole superiori alle discipline STEM
Area di attività

Il progetto Oltre le Quinte, selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale Impresa sociale, ha l'obiettivo di coinvolgere gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado nell'affrontare le sfide dell'era digitale e delle nuove tecnologie. Attraverso percorsi formativi e laboratori su discipline STEM (scienza, tecnologia, ingegneria, matematica), il progetto si propone di avvicinare gli studenti delle classi terze, quarte e quinte al mondo delle STEM in modo graduale, stimolante e comprensibile.
È prevista una formazione specifica per docenti e un'attività di sensibilizzazione per le famiglie, con l'intento di creare ambienti educativi stimolanti e liberi da stereotipi. È inoltre prevista la predisposizione di un laboratorio STEM permanente, un ambiente di apprendimento interattivo dotato di tecnologie avanzate per offrire un'esperienza formativa completa e coinvolgente. L’obiettivo finale è quello di formare comunità educanti consapevoli e aperte alle opportunità che il futuro riserva, offrendo alle generazioni future gli strumenti necessari per affrontare con competenza e curiosità le sfide tecnologiche e scientifiche del domani.
L’iniziativa, finanziata dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale nell'ambito del bando Polaris - Iniziative innovative per l’orientamento e la formazione di studenti e studentesse in ambito STEM, vede come soggetto capofila la Fondazione Istituto degli Innocenti Ets, in partenariato con l’Istituto degli Innocenti, con tre scuole di Firenze - l’Istituto I.S. “G. Peano”, l’Istituto Salesiano dell'Immacolata, il Liceo Scientifico G. Castelnuovo - la società Talento e l’Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino.
Il Fondo per la Repubblica Digitale è una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri), che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR e dal PNC ed è alimentato da versamenti delle Fondazioni di origine bancaria, alle quali viene riconosciuto un credito di imposta. Il Fondo seleziona e sostiene progetti di formazione e inclusione digitale per diversi target della popolazione come NEET, donne, disoccupati e inoccupati, lavoratori a rischio disoccupazione causa dell’automazione, dipendenti, collaboratori e volontari degli enti dell’economia sociale e studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado. L’obiettivo è valutare l’impatto dei progetti formativi sostenuti e replicare su scala più vasta quelli ritenuti più efficaci in modo tale da offrire le migliori pratiche al Governo affinché possa utilizzarle nella definizione di future politiche nazionali. Per maggiori informazioni fondorepubblicadigitale.it.
Informazioni e contatti
segreteria.fondazione@istitutodeglinnocenti.it
Ultimo aggiornamento: 03/04/2025 - 09:56