Firmato il Protocollo d'Intesa tra Regione Toscana, Tribunale per i Minorenni di Firenze e Istituto degli Innocenti
09 Aprile 2025
Area di attività

Regione Toscana, Tribunale per i Minorenni di Firenze e Istituto degli Innocenti hanno siglato un nuovo Protocollo d'Intesa per rafforzare la collaborazione nella tutela dei diritti dei bambini, delle bambine e degli adolescenti e per lo sviluppo del sistema informativo regionale sui minorenni.
L'accordo, firmato dall'Assessora alle politiche sociali Serena Spinelli per la Regione Toscana, dalla Presidente del Tribunale per i Minorenni Silvia Chiarantini e dalla Presidente dell'Istituto degli Innocenti Maria Grazia Giuffrida, dà continuità a un percorso di cooperazione avviato negli anni precedenti, consolidando un sistema integrato di interventi a favore dell'infanzia e dell'adolescenza.
Il Protocollo prevede azioni congiunte in diversi ambiti strategici, tra cui:
- La co-progettazione di percorsi formativi rivolti ai servizi territoriali per migliorare le competenze in materia di tutela dei minorenni;
- L'implementazione del sistema informativo regionale con la raccolta e l'analisi dei dati sulle adozioni e sugli affidamenti familiari;
- Il potenziamento del raccordo tra Tribunale per i Minorenni e servizi territoriali per rendere più efficaci le procedure di protezione dei minori;
- Il sostegno alla programmazione regionale attraverso l'elaborazione di dati e report sulla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza in Toscana;
- La promozione della cultura dei diritti e del benessere dei bambini e degli adolescenti tramite iniziative congiunte e progetti specifici.
Una delle innovazioni più significative dell'accordo riguarda l'aggiornamento e la gestione del flusso informativo tra le istituzioni coinvolte, garantendo un monitoraggio più efficace delle condizioni dei minorenni sul territorio e migliorando l’integrazione tra i diversi attori del sistema di tutela.
L'Istituto degli Innocenti, nell'ambito delle proprie funzioni istituzionali e attraverso il Centro regionale di documentazione per l'infanzia e l'adolescenza, sarà un punto di riferimento per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione dei dati, oltre a fornire supporto tecnico e scientifico alla Regione e al Tribunale.
Ultimo aggiornamento: 09/04/2025 - 09:51