L’appalto ha per oggetto l’esecuzione di tutte le opere e le somministrazioni di manodopera e di provviste necessarie per i lavori di: restauro delle facciate e degli elementi lapidei. L’esecuzione di tutte le opere e provviste occorrenti per il restauro della facciata del loggiato brunelleschiano di piazza SS. Annunziata, dei cortili monumentali e del salone Brunelleschi, nonché per il restauro e il consolidamento delle superfici lapidee, il tutto come dagli allegati elaborati grafici.
Per l’esecuzione delle suddette opere sono inoltre necessari la messa in opera, i noli e il successivo smontaggio di opere di servizio provvisionali (ponteggi, tettoie, montacarichi, ecc.).
Saranno compresi nell’appalto tutti i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste occorrenti per dare il lavoro completamente compiuto e secondo le condizioni stabilite dal Capitolato Speciale d’Appalto, con le caratteristiche tecniche, qualitative e quantitative previste nel Computo Metrico Estimativo, dal progetto esecutivo con i relativi allegati, con riguardo anche ai progetti esecutivi di restauro architettonico l’appaltatore dichiara di aver preso completa ed esatta conoscenza.
L’esecuzione dei lavori dovrà sempre e comunque essere eseguita secondo le regole dell’arte e l’appaltatore dovrà conformarsi alla massima diligenza nell’adempimento dei propri obblighi

N.B. Per partecipare all'appalto gli operatori economici interessati dovranno identificarsi sul Sistema Telematico Acquisti Regionale della Toscana-Istituto degli innocenti accessibile all'indirizzo http://start.e.toscana.it/istitutodegliinnocenti/ . Al medesimo indirizzo è reperibile anche tutta la documentazione di gara, compresi i modelli per le dichiarazioni.

Ultimo aggiornamento: 25/01/2022 - 13:06