Donne, economia e potere, il seminario internazionale della Fondazione Marisa Bellisario il 26-27 ottobre a Firenze

Si terrà il 26 e 27 ottobre a Firenze, presso l’Istituto degli Innocenti, la XIII edizione del seminario internazionale “Donna economia e potere” promosso dalla Fondazione Marisa Bellisario, dal provocatorio titolo “Senza donne non si esce, senza donne non si cresce”.

Da Ségolène Royal al Ministro del Lavoro e delle politiche sociali Elsa Fornero, tanti i partecipanti di quella che è stata definita la “Cernobbio delle donne” e che per questa edizione si concentrerà sulle proposte femminili per un Nuovo Lavoro eun Nuovo Welfare.

Ad aprire i lavori del venerdì, alle ore 15, la Presidente della Fondazione Bellisario e parlamentare Lella Golfo, cui saranno affidate anche le conclusioni di un seminario particolarmente ricco di spunti, presentato dalla giornalista del Tg2 Silvia Vaccarezza. Dopo i saluti istituzionali di Dario Nardella, Vicesindaco di Firenze, e dell’Assessore della Provincia di Firenze Elisa Simoni, sarà la volta di due ricerche che faranno il punto sulla condizione femminile in economia e politica.

“Dietro i numeri delle donne”, l’indagine McKinsey presentata da Roberta Marracino, Responsabile Comunicazione e Ricerca di Mediterranean Complex McKinsey & Company, darà forma e dimensione al gap tra il contributo delle donne nel contesto economico italiano e quello nei paesi in tal senso più avanzati. “Il cammino della coscienza politica femminile”, la ricerca Euromedia Research, presentata dal suo AD Alessandra Ghisleri, svelerà invece ruolo e potenzialità delle donne come protagoniste dell’indirizzo politico del paese.

Su questi dati e spunti si aprirà il dibattitto della tavola rotonda moderata da Carlo Alberto Carnevale Maffè, Docente di Strategia Aziendale SDA della Bocconi School of Management. Interverranno: Luisa Todini, imprenditrice e consigliera d’Amministrazione Rai, Patrizia Grieco, Amministratore Delegato Olivetti; Federica Guidi, Amministratore Delegato Ducati Energia; Mattia Malgara, Vicepresidente Malgara Chiari e Forti; Elisabetta Caldera, Direttore Risorse Umane e Organizzazione Vodafone Italia; Maria Bianca Farina, Amministratore Delegato Postevita; Simonetta Pellegrini, Assessore politiche attive del lavoro, welfare e pari opportunità Provincia di Siena; Riccardo Del Punta, Professore ordinario di Diritto del Lavoro dell’Università di Firenze.

Il faccia a faccia tra Ségolène Royal, Presidente del Consiglio della Regione Poitou-Charentes, e l’ex Ministro degli Esteri Franco Frattini sarà uno degli ingredienti forti della giornata di sabato, moderata dal Direttore di A Maria Latella.

Altro momento clou sarà l’inedita passerella in cui, a sfilare, saranno le “modelle di leadership”, ovvero più di sessanta donne, tra Mele d’Oro, Women on board e Giovani talenti. Joyce Bigio, Costanza Esclapon, Augusta Iannini, Caterina Caselli, Gabriella Alemanno, Carla Braccialini, Donatella Treu, Giovanna Ferragamo, Mariella Enoc, Maria Giovanna Maglie, Margherita Boniver, Paola Profeta, Barbara Poggialli, Giannola Nonino e Daniela Viglione sono solo alcune delle donne italiane che con le loro testimonianze getteranno un faro sui talenti femminili e sul loro contributo alla vita economica, sociale e politica italiane.

Nel corso delle due giornate i saluti delle Referenti Toscana della Fondazione Bellisario Regina Schreckere Luigia Tauro

Ufficio stampa: Claudia Farallo – 349.6638812 – info@fondazionebellisario.org

Fondazione Marisa Bellisario
Piazza Giuseppe Verdi, 8
00198 Roma - Tel. 06 85357628
Fax 06 874599041
www.fondazionebellisario.org
https://twitter.com/FondBellisario
https://www.facebook.com/FondazioneMarisaBellisario
www.leprotagoniste.org

Ultimo aggiornamento: 22/11/2018 - 16:32