Che il mestiere dei genitori sia il più difficile del mondo lo abbiamo sempre saputo. Ma il modo in cui viviamo lo sta rendendo ancora più difficile. Come stanno i figli? Perchè gli insegnati, i medici, gli allenatori, in generale le persone che passano più tempo con i nostri ragazzi lanciano segnali d'allarme? Hanno ragione a dire che le famiglie stanno sbagliando rotta e che basterebbe poco per correggerla? E' vero che i genitori hanno smesso di educare?

Abbiamo pensato che prima ancora di dare una risposta a queste domande i genitori hanno diritto a uno spazio tutto loro, a essere ascoltati, a confrontarsi. L'Istituto degli Innocenti ospiterà un ciclo di incontri, curati dalla giornalista Geraldina Fiechter, con tre professionisti che non solo hanno scritto libri sull'argomento ma soprattutto frequentano quotidianamente le vicende dei nostri figli.

Il primo sarà con Maria Rita Parsi, la nota psicoterapeuta e scrittrice, una donna che ha dato tutta se stessa a favore dell'infanzia. Il secondo sarà con la professoressa Antonella Landi, autrice del libro "Tutta colpa dei genitori", insegnante di lettere della scuola media superiore e seguitissima blogger. Chiuderà il ciclo Paolo Sarti, pediatra di lungo corso a Firenze, autore di numerosi libri fra cui "Neonati maleducati" e il nuovissimo "Facciamola finita", appello urgente ai genitori.

Genitori che fatica! Conversazioni sul mestiere di educare
A cura di Geraldina Fichter
Mercoledì 12 gennaio Maria Rita Parsi
Mercoledì 19 gennaio Antonella Landi
Mercoledì 26 gennaio Paolo Sarti

Istituto degli Innocenti, Piazza Santissima Annunziata 12, Firenze
Salone delle Compagnie
Ore 20.30 Ingresso libero
Informazioni 055 2037329, info@istitutodeglinnocenti.it, www.istitutodeglinnocenti.it

Allegati

Ultimo aggiornamento: 22/11/2018 - 16:32