Una nuova organizzazione degli uffici per ottimizzare le risorse disponibili e affrontare le sfide del futuro e un nuovo piano di comunicazione unitario e istituzionale. Sono i primi due traguardi raggiunti e contenuti nel programma di mandato adottato dal Consiglio di amministrazione dell’Istituto degli Innocenti.

Dal primo ottobre decolla il nuovo modello organizzativo che semplifica alcune delle funzioni gestionali attribuite alla Direzione Generale a favore di un aumento delle funzioni di coordinamento strategico. Il nuovo modello prevede quindi la ridistribuzione delle attività degli Innocenti nella Direzione Generale e in tre Aree: l’Area giuridico-amministrativa; l’Area Educativa Sociale e Culturale, che ingloba tutti i servizi resi dall’Istituto alla cittadinanza; la nuova Area Formazione, Monitoraggio e Ricerca. L’obiettivo è quello di definire un assetto organizzativo più funzionale rispetto agli obiettivi del Programma di mandato 2017-2021 e di valorizzare le risorse umane dell’Istituto secondo criteri di efficacia ed efficienza.

Altra tappa importante è stata l’approvazione da parte del Consiglio di amministrazione del nuovo piano di comunicazione dell’Istituto.

“La comunicazione è elemento essenziale e parte integrante dell’attività istituzionale per garantire la trasparenza dell’operato dell’Ente e per far conoscere al meglio all’esterno tutte le attività dell’Istituto: dai servizi educativi e dell’accoglienza all’offerta culturale del Museo, dal ruolo dell’Istituto nei contesti internazionali e nazionali, alla formazione offerta alle figure professionali impegnate nel settore dell’infanzia e dell’adolescenza - spiega il direttore generale Giovanni Palumbo – Ecco perché è importante ricondurre ogni messaggio inviato alla collettività a un minimo comune denominatore e a una precisa e chiara immagine degli Innocenti. E’ necessario garantire uniformità e omogeneità alla comunicazione esterna e valorizzare la comunicazione interna”.

E’ stato inoltre approvato il Piano attuativo annuale dell’Istituto che assegna obiettivi e risorse alla struttura dell’Ente. I principali obiettivi definiti dal Consiglio di Amministrazione riguardano: la definizione del nuovo assetto organizzativo dell’Istituto; l’approvazione del Piano di comunicazione; l’integrazione dell’offerta museale con percorsi che valorizzino l’attualità delle attività realizzate dall’Istituto; l’ampliamento delle attività educative in sinergia con il Comune di Firenze con un progetto unitario per il “polo 0-6”; la realizzazione del progetto sulla ricerca delle origini in collaborazione con la Regione Toscana.

Ultimo aggiornamento: 30/09/2017 - 13:12