Territorio, rete, scuola, amministrazione: queste le parole chiave del convegno “Trool a scuola. Esperienze e riflessioni dalla rete educativa nata con il social network dei ragazzi” promosso dall'Assessorato all'Innovazione Tecnologica del Comune di Massa che si terrà venerdì 16 settembre alle 10.00 presso l'Auditorium della Scuola secondaria di primo grado Don Minzoni a Marina di Massa. La sfida sostenuta dall'amministrazione comunale è riuscire a declinare il web, strumento globale, in una dimensione locale, che a partire dalla scuola crei un ponte tra le diverse componenti sociali: grandi e piccoli, insegnanti e genitori, famiglie, amministrazione pubblica.

La Presidente dell'Istituto degli Innocenti Alessandra Maggi aprirà i lavori, seguiranno i saluti dalla Vicepresidente della Regione Toscana Stella Targetti e di Lina Coppa Assessore all' Innovazione tecnologica del Comune di Massa. L'incontro di venerdì farà il punto sulla collaborazione triennale tra l'Istituto degli Innocenti con il progetto Trool, dedicato all'educazione ai nuovi media, e l'amministrazione di Massa che fin da subito ha creduto nella validità formativa della media education, sostenendo e finanziando corsi e laboratori di Trool nelle scuole elementari e medie della città. Il Comune di Massa ha inoltre voluto allargare anche agli adulti la possibilità di formarsi in un campo ormai strategico come il web 2.0, proponendo a genitori e insegnanti percorsi ad hoc realizzati dagli educatori di Trool per renderli in grado di utilizzare il portale in autonomia.

A Massa partirà a breve anche il progetto MycampPAAS che permetterà a bambini e ragazzi di partecipare più attivamente alla vita cittadina. I bimbi, i cui genitori siano iscritti al punto PAAS, potranno accedere a Trool e navigarlo con l'aiuto degli operatori del servizio, formati appositamente dallo staff degli Innocenti. I PAAS diventano così spazio di apprendimento e scoperta condivisa della rete. La seconda parte dei convegno è dedicata agli interventi di insegnanti, dirigenti scolastici, educatori e genitori coinvolti nel percorso educativo del progetto Trool. Tra gli altri Roberta Fialdini e Adele Pontegobbi, educatrici di Trool, presenteranno i risultati del primo anno di attività di “Esplora e racconta” laboratorio realizzato in collaborazione con Google Italia.

I ragazzi di Massa hanno utilizzato gli strumenti di Google come Maps, Street View e Earth per scoprire il loro territorio e raccontarlo ai propri coetanei attraverso mappe personalizzate animate da foto, video e segnalibri dei loro luoghi preferiti. Con “Esplora e racconta” il web, piazza virtuale, diventa punto di partenza per la riscoperta della città reale. A conclusione della giornata sarà presentato il secondo numero del magazine A TuttoTrool, scritto dai migliori blogger del portale Trool.it, messi a connfronto con le regole dell'informazione e della carta stampata.

A parlarne sarà una delle giovani blogger di Trool e redattrice della rivista, in rappresentanza di tutti i ragazzi della community, veri e attivi protagonisti del progetto.

Ultimo aggiornamento: 22/11/2018 - 16:32