6 in viaggio

Sei musei per cinque itinerari storici da far conoscere ai bambini. Tutto divertendosi.

É il progetto 6in viaggio-Itinerari alla scoperta di Firenze e il suo territorio che - fino al 31 marzo - vuole offrire a insegnanti, alunni e studenti la possibilità di fare un viaggio molto particolare nel capoluogo toscano e dintorni attraverso i vari periodi storici.

L'iniziativa, con il contributo della Regione Toscana, è stata realizzata dall'associazione Musei dei ragazzi del Comune di Firenze, Fondazione Primo Conti, Museo nazionale Alinari della fotografia, Servizio musei del Comune di Fiesole, Servizio cultura del Comune di Calenzano e Mudi-Museo degli Innocenti.

Bambini e ragazzi, attraverso varie attività, potranno viaggiare nel tempo esplorando l'antichità etrusca e romana, il Medioevo, il Rinascimento, l'Ottocento e il Novecento.

I viaggiatori verranno condotti nella storia da visite guidate e laboratori interattivi, atelier di manualità e spettacoli teatrali per poter dialogare tra passato remoto, passato prossimo e mondo contemporaneo anche scegliendo periodi storici diversi.

I percorsi del Mudi-Museo degli Innocenti

Nel progetto 6in viaggio il museo dell'Istituto degli innocenti, copre l'epoca etrusco-romana, Medioevo, Rinascimento e Ottocento. I viaggiatori del tempo che si approssimano al periodo etrusco e romano entreranno nella storia del gioco dei bambini. Ci sarà una visita al Museo archeologico dove potranno ricostruire la vita dei giovanissimi della Firenze romana e, attraverso un laboratorio, realizzare uno dei giochi più utilizzati: le pedine e il tavoliere, equivalente dal gioco della dama odierno.

Il salto nel Medioevo inizia con la visita al Mudi dove, anche attraverso le opere esposte, potranno conoscere la Firenze dell'accoglienza: ospedali ed enti assistenziali della città medioevale e apprendere come funzionava l'assistenza della Firenze del Trecento. Poi ci sarà un percorso nel centro della città alla scoperta di alcuni degli edifici ed enti assistenziali che, in alcuni casi, sono ancora operanti.

Il viaggio nel Rinascimento avrà come filo conduttore Filippo Brunelleschi, architetto della Cupola del Duomo e dello Spedale degli Innocenti, primo edificio dell'architettura del rinascimentale. I ragazzi potranno conoscere i gli elementi architettonici di quel periodo storico e artistico e ricostruire graficamente il Cortile degli uomini, uno degli spazi degli Innocenti.

Pagine di memoria è invece il tema del viaggio nell'Ottocento. É un percorso guidato attraverso le immagini scattate, all'interno dell'Istituto degli Innocenti, dal fotografo Carlo Brogi tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento. Potranno così conoscere il tipo di assistenza fornita all'infanzia ieri e quella di oggi. Alla fine del viaggio si potrà realizzare un piccolo album con le foto d'epoca.

Il costo dei laboratori

Ogni attività proposta dalle sei strutture fiorentine è inferiore alla tariffa ordinaria di ingresso ai musei e varia dai 2 ai 4 euro. Gli insegnanti hanno l'ingresso gratuito. I laboratori del Mudi hanno un costo di 4 euro a persona e vengono realizzati dalla Bottega dei Ragazzi. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare la segreteria del progetto. (sp)

Info:
Lunedì, mercoledì e giovedì dalle 10.00 alle 13.00
www.6inviaggio.org
tel. 055 5978145
email: info@6inviaggio.org

Ultimo aggiornamento: 08/05/2012 - 12:32