Romanzi d'amore e libri di poesia, graphic novels, libri di avventure e gli immancabili classici per un totale di cento opere che andranno a integrare la biblioteca dell'Istituto penale minorile “Gian Paolo Meucci” di Firenze.

Il progetto “In visibilio in biblioteca” nasce da un'idea della Libreria delle donne di Firenze, associazione Fiesolana 2b e associazione Altro diritto-centro di documentazione di carcere, devianza e marginalità.

É stato presentato il 23 aprile alla Libreria delle donne, in occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore. Lo scopo dell'iniziativa è aiutare i ragazzi a vivere più attivamente la biblioteca dell'istituto di pena.

É stato subito un buon inizio. Grazie al buffet sono stati raccolti oltre 150 euro che saranno utilizzati per l'acquisto di dizionari. Oltre a quello di italiano sono richiesti anche il Dizionario italiano-cinese-italiano e il Dizionario italiano-arabo-italiano. La presentazione del progetto ha prodotto la raccolta di più di un terzo dei libri: 37 in poche ore. Tra questi “Cento sonetti d’amore” di Pablo Neruda; “I tre moschettieri” di Alexandre Dumas; “Siddharta” di Herman Hesse; “Questo amore. Poesie per giovani innamorati” di Jaques Prévert.

Anna Buia della Libreria delle donne: «Oltre alla raccolta dei libri per la biblioteca, per i ragazzi del Meucci abbiamo organizzato anche due laboratori. Il primo è tenuto da Nima Sharnahd, autrice italo-iraniana che ha scritto il volume “Un'italiana non italiana”. Di questo libro ne occorrono 20 copie da distribuire ai minori detenuti per l'incontro con l'autrice. Il secondo laboratorio è quello con Francesco Recami, autore del romanzo “Il ragazzo che leggeva Maigret”. Con lui sono previsti una serie di incontri e la lettura del suo libro».

Tra i libri della lista ancora da trovare ci sono i classici greci di Omero “Iliade” e “Odissea”; “Il vecchio e il mare” di Hemingway; “La fattoria degli animali” di Orwel; “Il corsaro nero” di Salgari; "Persepolis" di Satrapi. In elenco anche l'Atlante geografico metodico 2009-2010.

«La raccolta dei libri della lista dura fino ai primi di maggio. Per i fondi c'è tempo fino al 27 maggio – spiega Marilena Mele di Fiesolana 2b – Il numero dei minorenni del Meucci varia tra 20 e 25. Il lavoro lo stiamo portando avanti con gli avvocati di “Altro diritto”, associazione che offre assistenza gratuita ai detenuti del carcere fiorentino di Sollicciano mentre all'istituto di pena per minori guida i ragazzi nella lettura».

Alla chiusura della raccolta fondi verrà organizzato un altro incontro nel quale sarà illustrato lo stato di avanzamento del progetto. (sp)

Info: tel. 055 240384 – email: fiesolana2b@libero.it

Ultimo aggiornamento: 22/11/2018 - 16:32