Rosa Parks

La differenza come ricchezza e come valore aggiunto della società. Con questo intento la Provincia di Firenze propone la seconda edizione del concorso La mia scuola non fa la differenza, un'iniziativa contro ogni forma di discriminazione.

L'edizione dell'anno scolastico 2011/2012, è dedicata a Rosa Louise McCauley Parks, attivista di colore statunitense. Nel dicembre del 1955 venne arrestata in Alabama per non aver ceduto il posto sull'autobus a un bianco, violando così le leggi sulla segregazione razziale.

«Rimase seduta in quel posto in nome dei soprusi accumulati giorno dopo giorno e della sconfinata aspirazione delle generazioni future» disse Martin Luther King, Premio Nobel per la Pace, davanti all'arresto della Parks.

Per il Congresso degli Stati uniti divenne “la prima donna che lottò per i diritti civili” e “madre del movimento per la libertà”. Nel mondo intero fu simbolo della battaglia non violenta contro la segregazione razziale e contro l'ingiustizia.

Il concorso, ideato dalla Provincia di Firenze per sensibilizzare e informare contro tutte le discriminazioni si inserisce all'interno della campagna “Liberté, Fraternité, Differenza” ed è aperto a tutte classi delle scuole superiori del territorio provinciale.

«Putroppo, a volte, assistiamo a episodi di intolleranza – ha sottolineato l'assessore alla Pubblica istruzione della Provincia di Firenze, Giovanni Di Fede - abbiamo voluto promuovere un bando che mira alla formazione del cittadino e i giovani hanno una effettiva integrazione attraverso fatti concreti».

Al concorso possono partecipare sia singoli studenti che classi. La partecipazione è aperta a composizioni letterarie (come poesia e prosa), foto singole e reportage fotografici e video purché sia materiale inedito e originale e, se realizzato da una stessa classe, appartenente a un'unica idea progettuale.

I premi in palio sono tre: al vincitore andrà un computer MacBook Air 13 pollici; iPad 64Gb il secondo premio; il terzo classificato vincerà una fotocamera digitale Nikon Coolpix P500. Le iscrizioni chiudono il 10 aprile 2012 e i materiali per il concorso sono accettati fino alle 13.00 del 30 aprile 2012. Il 15 maggio 2012 verranno presentati gli elaborati selezionati e saranno proclamati i vincitori.

Nell'edizione 2010/2011 la partecipazione fu ampia: 110 le creazioni inviate dagli studenti delle scuole superiori fiorentine e oltre 200 i partecipanti al concorso. I vincitori sono stati Chiara Sgatti del Liceo Artistico Alberti con il video "Not just one color", Elena Perra del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci con il testo “Le vite che avrei potuto avere"; David Colacione e Lorenzo Ottanelli con le video interviste su "L'unica razza che conosco è quella umana".

Il bando avrà diffusione attraverso la pubblicità sulle linee del trasporto metropolitano Ataf, via facebook e con un QRcode, codice accessibile tramite smartphone che permette di vedere uno short video che parla di Rosa Parks e del concorso. (sp)

Ultimo aggiornamento: 04/05/2012 - 14:55