“Engaged in Equality”: un manuale di capacity building per educatori e insegnanti
La discussione del testo al centro del partner meeting di Barcellona del 28 e 29 settembre. Il manuale aiuterà a coinvolgere gli adolescenti in percorsi finalizzati a contrastare la violenza di genere, obiettivo del progetto europeo di cui l'Istituto degl
04 Ottobre 2022
Area di attività

Il logo del progetto Engaged in Equality
Un manuale di capacity building rivolto a educatori e insegnanti per sostenerli e aiutarli nel coinvolgere gli adolescenti in percorsi formativi diretti a contrastare la violenza di genere. C'è anche questo in “Engaged in Equality”, il progetto finanziato dal programma dell'Unione Europea “Cittadini, uguaglianza, diritti e valori” (2022-24), coordinato dalla Fondazione Surt (Catalogna, Spagna) e di cui l'Istituto degli Innocenti è partner per l'Italia, insieme all'Association for Men and Gender Issues della Stiria (Austria), il Mediterranean Institute of Gender Studies (Cipro) e il Peace Institute (Slovenia). L'obiettivo del progetto è chiaro: “sfidare la mascolinità e coinvolgere i ragazzi adolescenti nel porre fine alla violenza di genere”. Più nello specifico il progetto si propone di promuovere la messa in discussione dei rigidi stereotipi e ruoli di genere e del concetto di maschilità egemonica tra gli adolescenti fra i 14 e i 16 anni. Per questo il coinvolgimento e la partecipazione dei ragazzi è requisito indispensabile per la realizzazione del progetto.
Il manuale al partner meeting di Barcellona del 28 e 29 settembre
Da qui la necessità del manuale la cui bozza è stata presentata e discussa nel corso del partner meeting di Barcellona del 28 e 29 settembre scorso che sarà pubblicato e distribuito on line nei prossimi mesi. Cinquanta pagine divise in quattro moduli formativi pensati per offrire sia input teorici che linee guida pratiche e operative a insegnanti, educatori e educatrici allo scopo di accrescerne conoscenze e consapevolezza, ma anche di incrementare la condivisione e lo scambio di saperi, esperienze e buone prassi finalizzati alla costruzione di nuovi strumenti per lavorare con gli adolescenti. “Genere e maschilità nell'adolescenza” è il primo modulo, “Approcci peer to peer” l'ultimo, esito di un percorso in cui sarà necessario confrontarsi e riflettere anche su “La violenza di genere: dalla maschilità tossica a quella accudente” (secondo modulo) e su “La prevenzione della violenza di genere negli ambienti scolastici” (terzo modulo). Nella due giorni di Barcellona, è stato cominciato il lavoro di revisione del testo che proseguirà nelle prossime settimane fino ad arrivare alla pubblicazione.
Gli obiettivi di “Engaged in Equality”
Il manuale, infatti, è uno degli strumenti necessari per realizzare le attività del progetto che prevede corsi di formazione rivolti ad insegnanti sul tema della prevenzione della violenza di genere e lo sviluppo di materiali didattici oltre a seminari nazionali per docenti e personale educativo, ma anche e soprattutto attività di sensibilizzazione ed empowerment per adolescenti fra i 14 e i 16 anni, laboratori peer to peer condotti da adolescenti appositamente formati e lo sviluppo di campagne di sensibilizzazione da realizzare insieme ai ragazzi. Il momento finale sarà un Forum Europeo con la partecipazione di giovani e insegnanti di tutti i Paesi coinvolti ospitato a Firenze negli spazi dell'Istituto degli Innocenti.
Ultimo aggiornamento: 07/10/2022 - 19:18