Quattordici tavole su uno dei più bei libri di avventure mai scritti, “L'Isola del Tesoro” dello scrittore scozzese di Robert Louis Stevenson.

Sono in mostra, a Firenze fino al 21 aprile, alla Galleria-Libreria d’Arte Babele per la gioia di adulti e bambini.

Un'esposizione ad acquarello delle opere del grafico e illustratore Roberto Innocenti che permette al visitatore un viaggio fantastico nel mondo di Stevenson tra mari tropicali, le faticose tappe della crescita del protagonista e voce narrante Jim Hawkins e le avventure del feroce bucaniere Long John Silver.

«Le tavole di Innocenti – sottolinea Laura Accordi, curatrice e proprietaria della libreria - appaiono come vere e proprie inquadrature cinematografiche. Con il loro iperrealismo consentono di cogliere anche gli aspetti più reconditi del testo, secondo uno stile apprezzato non solo dal pubblico adulto, ma molto caro e facilmente riconoscibile anche dai bambini».

Il 31 marzo, oltre alla mostra, è stato presentato anche il celebre romanzo illustrato da Innocenti, pubblicato dalla casa editrice Prìncipi e Princípi di Andrea Rauch. Nelle pagine del libro si assiste, tavola dopo tavola, allo sviluppo della figura del protagonista. L'illustratore riesce a cogliere le immagini evocate dallo scrittore aggiungendo dettagli - che a volte sfuggono al lettore - catturando l'intensità descrittiva di Stevenson.

L'Isola del Tesoro, il cui titolo originale era “Sea Cook, or Treasure Island (Il cuoco del mare ovvero l'Isola del Tesoro) venne pubblicato a puntate per la prima volta tra il 1881 e il 1882 sulla rivista inglese Young Folks.

Roberto Innocenti è considerato fra i trenta illustratori più bravi a livello internazionale. Nato nel 1940 ha iniziato la carriera come disegnatore di cartoni animati, poi grafico e designer. La sua opera più conosciuta è la Rosa Bianca pubblicata nel 1985. Seguono Le avventure di Pinocchio (1991), Un canto di Natale (1990), Schiaccianoci (1996), fino ai più recenti L’ultima spiaggia (2002) e La storia di Erika (2003), tutti pubblicati dall’editore americano Creative Editions.

É stato premiato con La mela d’Oro alla Biennale di Bratislava; il Premio per la Pace Gustav Hainemann; il premio “Andersen (Italia) nel 1992. Unico illustratore italiano nella storia del premio, nel 2008, ha ricevuto a Copenhagen l’Ibby Andersen Award.

Alla mostra, oltre al libro, è possibile acquistare una cartella con quattro stampe numerate e firmate dall’autore. (sp)

La mostra L’ISOLA DEL TESORO sarà aperta dal martedì al sabato, dalle ore 11.00 alle 20.00. L’ingresso è gratuito.

Ultimo aggiornamento: 22/11/2018 - 16:32