Mercoledì 25 aprile, alle 12.30 presso il Giardino dell'Orticoltura (via Bolognese 17 - Firenze) a festeggiare la pensione di Margherita ci saranno il Sindaco di Firenze Matteo Renzi, il CT della Nazionale Cesare Prandelli, amico e fan di Milano 25 e il piccolo coro del Melograno con un'esibizione. Ospite d'eccezione il critico d'arte Philippe Daverio, a cui è affidata l'introduzione.

L'occasione sarà l'apertura della Mostra Mercato Primaverile di piante e fiori, organizzata - come ogni anno dal 1855 - dalla Societa' Toscana di Orticultura.

Per diventare una vera opera d'arte Margherita, il primo dei tre taxi che negli anni sono stati "Milano 25", è stata completamente ridecorata dalle sapienti mani di Karin Engman, che firma la grafica di tutte le iniziative dell'associazione. Adesso la sua brillante carrozzeria racconta la storie dei tanti amici, bambini e adulti, saliti su questo taxi della fantasia.

Il taxi Milano 25 è da anni, a Firenze, un inno alla spensieratezza. Coloratissimo e fiabesco, pieno di giochi, palloncini, caramelle e disegni, sembra creato da mani magiche per allietare bambini e adulti che devono affrontare lunghe cure ospedaliere, spesso di grave e gravissima entità. Così come la sua conducente, Caterina Bellandi, una donna stravagante, che sembra uscita da un posto di fate ma che ha invece attraversato momenti di profondo dolore.

La storia di Milano 25 inizia infatti con la morte di Stefano, tassista compagno di Caterina, ucciso da un tumore ai polmoni. “Tu sarai Milano 25” le disse prima di andarsene. Così Caterina divenne tassista cominciando, tra una corsa e l’altra, ad effettuare trasporti gratuiti per familiari e pazienti che necessitavano di un passaggio, con particolare attenzione alle persone in cura nei reparti di oncoematologia.

Da allora Caterina e i suoi volontari passano parte della giornata ad accompagnare o distrarre i bambini e pazienti di ogni età in cura a Firenze. Organizzano visite ai musei, fanno partecipare i piccoli ad iniziative culturali o li portano a Coverciano ad assistere agli allenamenti della Nazionale o alla partita allo stadio. A volte “Zia Caterina” conduce i piccoli amici in mongolfiera o a qualche caccia al tesoro. Inoltre apre la propria abitazione e famiglia ai bambini in cura e ai loro familiari e organizza feste bellissime nella “Casa della Gioia” per i suoi piccoli e grandi amici che lei chiama Super Eroi.

L'idea di trasformare Margherita in un'opera d'arte permanente nel Giardino dell'Orticoltura è stata suggerita al sindaco Renzi da Caterina de Luca, una signora molto legata alla Onlus Milano 25, scomparsa lo scorso anno. Margherita inizia così una nuova missione, continuare a incuriosire e divertire con i suoi colori i bambini che giocano in quel giardino. (fr. cop)

Ultimo aggiornamento: 22/11/2018 - 16:32