Naviga senza rischi, leggi questa guida!

Una guida per godersi il meglio del web, ecco come Unioncamere e il Ministero dello sviluppo economico hanno definito la loro pubblicazione “Naviga senza rischi, leggi questa guida!” dedicata ai “giovani consumatori nel web”.
La guida che è scaricabile gratuitamente dalla rete è rivolta non solo ai giovani ma a chiunque si approcci alla rete e insegna a comunicare e a navigare in rete in sicurezza con un approfondimento molto dettagliato sugli acquisti on line.

Non a caso “Naviga senza rischi, leggi questa guida!” è stato pubblicato da Unioncamere, l'unione italiana delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, che ha voluto sottolineare l'aspetto commerciale del web e i rischi legati all'uso della carta di credito per fare acquisti on line, alle aste on line e ai gruppi d'acquisto.
Partendo dalle email per arrivare alla tutela della privacy online passando dagli spyware e dal file sharing, la guida fornisce tanti consigli utili per i più giovani ma è un compendio utilissimo anche per i più esperti perchè talvolta anche gli adulti prendono con leggerezza il web finendo per cadere nelle insidie più banali.

Molto utile a tale scopo è proprio una paginetta in coda alla pubblicazione che mette in fila i consigli più importanti per navigare senza rischi:

Sempre:
- Assicurati di installare un programma antivirus e aggiornalo regolarmente.
- Tieni aggiornato il sistema operativo del tuo computer.
- Assicurati che le tue password restino segrete e conservale in un luogo sicuro. Cambiale regolarmente.
- Ricordati di fare regolarmente il backup dei dati più importanti e archiviali in un posto sicuro.
- Assicurati di usare una connessione protetta quando fai shopping on line. Accertati di poterti fidare dell’azienda da cui acquisti.

Mai:
- Non aprire allegati inviati da persone che non conosci, anche quelli apparentemente innocui potrebbero danneggiare il tuo computer.
- Non rispondere alle email in cui ti chiedono informazioni personali e riservate. Nessuna azienda onesta ti chiederebbe mai di farlo.

Alla fine della lettura si può verificare quello che si è appreso dalla guida con un semplice cruciverba.
Ma la guida è soltanto uno tasselli del progetto “Giovani consumatori nel web” completato da una fan page su Facebook nella quale trovare contenuti sul tema della sicurezza in rete, una campagna web e un'attività formativa rivolta ai docenti di istituti superiori selezionati attraverso un bando. (francesca conti)

Ultimo aggiornamento: 03/05/2012 - 11:55