A Palazzo Sacrati Strozzi, sede della Presidenza e del Consiglio regionale della Toscana ieri è stato siglato l'accordo dal presidente Enrico Rossi, il vicedirettore generale dell’Unicef Geeta Rao Gupta e dalla presidente dell'Istituto degli Innocenti, Alessandra Maggi.

L'Istituto, sulla base del documento, concede all'Unicef-Irc l'uso esclusivo dell'immobile con ingresso di Via degli Alfani al n. 58. I locali, duemila metri quadri, composti da piano terra e due piani, diventeranno la nuova sede dell'Agenzia delle Nazioni unite che lascia gli spazi degli uffici con ingresso in Piazza Santissima Annunziata.

La Regione Toscana si impegna con un finanziamento straordinario di 2 milioni di euro e l’Istituto degli Innocenti, in accordo con l'Unicef, farà la ristrutturazione dei nuovi locali. Entro il primo trimestre del 2012 sarà pronto progetto architettonico complessivo mentre la fine dei lavori è prevista entro il 2015. L’accordo prevede anche un impegno della Regione Toscana a reperire spazi provvisori per gli uffici Unicef durante il periodo di ristrutturazione della nuova sede.

L’Unicef-Innocenti Research Centre si occupa di ricerca sui diritti dell'infanzia e nasce da un accordo stipulato nel 1986 a New York fra Unicef e Governo italiano. Nel 1987 si persegue la costituzione di un centro di studio di eccellenza sulle tematiche legate all'infanzia, anche a seguito della scelta dell'Unicef-Irc - agevolata dal Governo italiano - di individuare presso lo Spedale degli Innocenti il proprio centro di ricerca internazionale. Nel 1998 il Consiglio Esecutivo di Unicef ha istituito a Firenze un suo “Ufficio globale di Ricerca” per diffondere e applicare i risultati delle ricerche. Nel 2001, come progetto congiunto, l'inaugurazione della Biblioteca Innocenti Library con oltre 19 mila documenti sulla condizione di bambini e adolescenti.

Con l’intesa sottoscritta ieri si perfeziona, nelle politiche mondiali di protezione dei minori, una collaborazione già bene radicata nella città dove è nata, nella prima metà del ’400, la prima istituzione esclusivamente dedicata alla difesa dei bambini. Agli Innocenti hanno la loro sede anche il Centro nazionale di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza e il Centro regionale di documentazione per l'infanzia e l'adolescenza. (sp)

(foto: Regione Toscana/Torrini Fotogiornalismo - Da sin. La presidente dell'Istituto degli Innocenti Alessandra Maggi, il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e il vicedirettore generale dell’Unicef Geeta Rao Gupta)

Ultimo aggiornamento: 22/11/2018 - 16:32