Al via i seminari di approfondimento sul progetto DesTEENazione
Tre incontri online ad aprile per i referenti degli ambiti territoriali
01 Aprile 2025
Area di attività

Nel mese di aprile prendono il via i seminari di approfondimento del progetto DesTEENazione, un’iniziativa volta a creare 60 spazi multifunzionali di esperienza su tutto il territorio nazionale, concepiti come servizi integrati con una forte valenza socioeducativa e con l’obiettivo di promuovere, nei ragazzi e nelle ragazze, l’autonomia, la capacità di agire nei propri contesti di vita, la partecipazione e l’inclusione sociale.
Il 2, 3 e 4 aprile, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali promuove una serie di incontri online rivolti ai referenti progettuali degli ambiti territoriali sociali, in collaborazione con l’Istituto degli Innocenti che si occupa dell’accompagnamento tematico con funzione di indirizzo scientifico e metodologico agli ATS per favorire coerenza nell’attuazione progettuale, la valorizzazione delle esperienze, l’innovazione delle stesse e la condivisione a livello infraregionale e nazionale. L’obiettivo è approfondire i tempi e le tematiche connesse all’avvio del progetto.
Il progetto DesTEENazione
DesTEENazione si rivolge direttamente agli adolescenti tra gli 11 e i 18 anni, ai giovani dai 18 ai 21 anni – in linea con il Piano di Azione Nazionale per l’attuazione della Garanzia Infanzia – e ai genitori di preadolescenti e adolescenti. Beneficiari indiretti sono invece gli operatori e le operatrici del territorio, le istituzioni, le scuole e i servizi che potranno trovare in questi spazi un punto di riferimento per consulenza e intervento. L’obiettivo finale è la creazione dei 60 spazi multifunzionali di esperienza distribuiti sul territorio nazionale.
Questi spazi offriranno attività mirate a stimolare la partecipazione attiva di ragazze e ragazzi, favorire l’integrazione e l’inclusione sociale, sviluppare competenze affettive e relazionali, prevenire la dispersione scolastica Un focus specifico sarà dedicato all’inserimento lavorativo, con azioni finalizzate ad accompagnare i giovani nel mondo del lavoro. Inoltre, il progetto prevede attività di supporto rivolte alle famiglie.
L’elemento innovativo di DesTEENazione risiede nella capacità di riunire in un unico spazio diversi servizi dedicati a questa fascia d’età, offrendo un ambiente integrato e coerente con i bisogni emergenti delle nuove generazioni.
Un’équipe multidisciplinare, composta da professionisti dell’ambito educativo, psicologico e sociale, lavorerà in stretta sinergia con i servizi territoriali esistenti, valorizzando il contributo del terzo settore. L’obiettivo è costruire un modello di intervento basato su una responsabilità condivisa tra generazioni, professionisti e attori istituzionali e sociali, promuovendo un approccio inclusivo e sostenibile.
Ultimo aggiornamento: 01/04/2025 - 18:07