immagine del patentino di “navigatore consapevole" rilasciato agli studenti che partecipano al percorso formativo del progetto Patentino digitale

Il progetto del "Patentino Digitale – Per un uso consapevole del web e dei social" ha ottenuto il patrocinio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, un riconoscimento che sottolinea l'importanza di questa iniziativa dedicata alla cittadinanza digitale. Nato nell'ambito del protocollo d'intesa sottoscritto nel 2019 e rinnovato nel 2022 tra Comitato Regionale per le Comunicazioni della Toscana (Corecom Toscana), Regione Toscana, Istituto degli Innocenti, Polizia di Stato – Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni per la Toscana e Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, il progetto si pone l'obiettivo di formare i giovani a un uso responsabile e consapevole del web e dei social media, prevenendo fenomeni come la disinformazione, l’hate speech e la violazione della privacy online.

Il Patentino digitale 
Il progetto è realizzato dal Corecom Toscana in collaborazione con l'Istituto degli Innocenti. Il programma formativo, rivolto agli studenti delle classi prime delle scuole secondarie di primo grado della Toscana, prevede un totale di 12 ore di formazione, insieme a incontri dedicati a insegnanti e famiglie. Gli argomenti trattati includono:
- saper comunicare e dialogare in rete;
- identità digitale e privacy;
- rischi dell’interazione online;
- sicurezza, giochi e e-commerce;
- protezione dei dati.

Il progetto, che si avvale di formatrici esperte selezionate e formate, offre modalità di fruizione ibride ed è stato inserito dalle scuole aderenti nel programma scolastico di educazione civica per il suo alto valore formativo. Gli studenti che completano il percorso ricevono un Patentino digitale, un attestato che certifica le competenze acquisite nell'ambito della cittadinanza digitale e media education. Avviato nell’anno scolastico 2019/2020 in tre istituti scolastici della Toscana (Figline Valdarno, Scarperia, San Casciano Val di Pesa), è proseguito nell’anno scolastico 2020/2021 con una seconda sperimentazione in altre tre scuole (Chianciano Terme, Follonica, Cavriglia) in modalità a distanza, per esigenze legate alla pandemia, e a partire dall’anno scolastico 2022/2023 è diventato a regime in con una piattaforma di e-learning dedicata . L’ultimo accordo di collaborazione tra le parti ha ulteriormente rafforzato il progetto: nell’anno scolastico 2024/2025 sono stati attivati 50 percorsi per studenti delle classi prime delle scuole secondarie di primo grado, a fronte dei 25 che hanno coinvolto sei scuole della Toscana nell’anno scolastico 2022/2023 e dei 25 che hanno coinvolto 8 scuole nell’anno scolastico 2023/2024. Il percorso viene attivato su richiesta delle scuole che desiderano aderire al progetto con una o più classi. Le scuole interessate ad attivare i percorsi possono manifestare il proprio interesse scrivendo a info.patentinodigitale@istitutodeglinnocenti.it.
Il Patentino digitale rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione istituzionale, che promuove la diffusione di competenze essenziali per le nuove generazioni e contribuisce alla costruzione di una cultura digitale inclusiva e responsabile.

Per maggiori informazioni: https://www.corecom.toscana.it/internet-e-minori

Ultimo aggiornamento: 18/02/2025 - 10:04