Data:

13 Maggio 2024

Faccia dell'Istituto degli Innocenti

L’Istituto degli Innocenti si conferma un ente solido dal punto di vista finanziario, oltre che punto di riferimento nei tre ambiti in cui opera: educazione, accoglienza e sostegno alle famiglie e alla genitorialità; studio, ricerca, documentazione, formazione e informazione in tutti i campi riguardanti l’infanzia, l’adolescenza, le famiglie, la maternità e la condizione della donna; valorizzazione del proprio patrimonio artistico, monumentale e storico-archivistico. Il bilancio di esercizio 2023, infatti, si chiude, dal punto di vista contabile, con un valore della produzione pari a 14.649.790 euro, in aumento rispetto all’esercizio precedente (+5%). Nonostante alcune criticità legate alle congiunture esterne si consolida, dunque, il trend di crescita che è iniziato dal biennio 2017-2018.

L’aumento del valore della produzione è dovuto soprattutto all’incremento dei ricavi per vendite e prestazioni, cresciuti del 7% (per un valore totale di circa 950.000 euro). Il core business dell’Istituto, ovvero il fronte delle attività di documentazione, ricerca, formazione, informazione e promozione, si mantiene a livelli eccellenti. Il riconoscimento, a partire dal 2020, del ruolo dell’Istituto ente di riferimento per la gestione delle attività del Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza, con la possibilità di una programmazione pluriennale delle attività, ha sicuramente consentito una migliore capacità di programmazione, anche se l’Ente dovrà mantenere particolare attenzione agli equilibri economici e finanziari, a seguito della contrazione delle risorse disponibili determinata dalla legge di bilancio 2024.

Le tensioni politiche a livello internazionale e il considerevole aumento dell’inflazione hanno causato un incremento dei costi generali e in particolare delle utenze; tuttavia l’ente fiorentino ha continuato a svolgere le proprie attività con risultati positivi, anche sul fronte dell’accoglienza straordinaria, in emergenza, del gruppo di bambini e ragazzi ucraini in fuga dal conflitto accolti da marzo 2022, che è proseguita per tutto il 2023.

Risultati eccellenti anche sul fronte delle attività culturali e convegnistiche, che hanno visto i volumi attestarsi positivamente su livelli pre-covid.

L’esercizio chiuso al 31 dicembre 2023 rappresenta il secondo bilancio consuntivo collegato al mandato del Consiglio di amministrazione che si è insediato il 24 gennaio 2022. Ai fini del mantenimento dell’equilibrio di bilancio, l’obiettivo anche per gli esercizi successivi sarà quello di garantire un livello di ricavi costante e, per quanto possibile, stabile in modo da consentire il mantenimento dei risultati fin qui ottenuti.

Per un dettaglio delle attività realizzate e dei risultati raggiunti si rimanda alla pubblicazione 2023. Un anno di lavoro agli Innocenti. Report sulle attività svolte.

Ultimo aggiornamento: 13/05/2024 - 14:19