Innocenti e Università di Firenze insieme per piattaforma web dedicata a opere Museo e Galleria
Nuovo accordo attuativo di collaborazione nell’ambito di intesa quadro del 2022
07 Febbraio 2025
Area di attività
![museo](/sites/default/files/styles/a_img_page/public/immagini/museo.jpeg.webp?itok=DcFyuDhd)
Museo degli Innocenti
È stato sottoscritto un nuovo accordo attuativo di collaborazione tra l’Istituto degli Innocenti e il Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS) dell’Università di Firenze. L’intesa rafforza la sinergia tra le due istituzioni, già avviata nel 2022 con un accordo quadro, e si focalizza su progetti di ricerca e divulgazione del patrimonio storico-artistico.
In particolare, l’accordo prevede la progettazione e la realizzazione di una piattaforma web di tipo semantico per costituire un percorso di fruizione da parte di visitatori fisici e virtuali del Museo degli Innocenti e della Galleria degli Affreschi che abbia per oggetto la narrazione delle opere, delle tecniche e del restauro, più in generale della storia del quadrilatero brunelleschiano e delle sue funzioni assunte nel corso del tempo. Il SAGAS si impegna alla realizzazione della piattaforma, alla sua implementazione e manutenzione all’interno del proprio sistema informatico.
L’Intervento si colloca nel quadro dell’intervento in corso di completamento di riqualificazione della Galleria degli Affreschi dell’Istituto che ha ottenuto nel 2022 un finanziamento nell’ambito del Pnrr del Ministero della cultura (M1C3-3 – Investimento 1.2. Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi) per la rimozione delle barriere fisiche e sensoriali di questi preziosi ambienti che coronano il Cortile degli Uomini e il cui recupero andrà ad ampliare l’esperienza di visita dell’area monumentale della sede brunelleschiana.
Ultimo aggiornamento: 07/02/2025 - 11:05