Si chiama Tirosinemia tipo I o Tirosinemia epatorenale. È una malattia rara che colpisce il fegato e i reni del neonato e in genere dopo 3-9 mesi il piccolo non sopravvive per insufficienza epatica. M...
Con l'inizio dell'anno scolastico, molti Comuni riattivano il Pedibus, quel servizio di trasporto che non inquina e permette a bambini di fare movimento andando a scuola a piedi come se fosse un autob...
20.358 bambini, 844 insegnanti sono i numeri di un successo sancito dall'originale percorso di educazione alimentare “Il Frantoio delle Storie” proposto dall'Istituto Nutrizionale Carapelli Fondazione...
Schiacciata e fettunta con l'olio extravergine di oliva toscano, pizza, yogurt locale e frutta di stagione coltivata nelle terre del circondario. Questa è la merenda che – da due anni - il Comune di Q...
A seguito della "Settimana Mondiale dell'Allattamento Materno", che si è celebrata in Italia dal 1° al 7 ottobre, l'UNICEF Italia, con il patrocinio dell'Istituto degli Innocenti di Firenze, organizza...
In questi anni di merendine industriali e di bambini obesi o in sovrappeso, un libro riporta l'attenzione sulla sana merenda di una volta, quella preparata dalla mamma o dalla nonna a base di ingredie...
Arance e fragole, mele, pere e pomodorini ma anche carote, kiwi e finocchi, per tutto l'anno scolastico 2011-2012, grazie al progetto Frutta nelle scuole, sono stati protagonisti dell'alimentazione sc...
“Ha superato prove terribili per diventare amico di tuo figlio” dice lo slogan dell'Istituto italiano sicurezza del giocattolo. Sotto, l'immagine di un orsetto di peluche che ha superato quattro prove...
L'oggetto più pericoloso di quest'anno – e il più ricercato dalle Forze dell'ordine - si chiama Bomba Cavani. Un vero e proprio ordigno che prende il nome dall'attaccante uruguayano del Napoli, il bom...