All’indomani della diffusione, da parte della Garante per l’infanzia e l’adolescenza, della “Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori”, il Centro Regionale di documentazione per l’in...
Le nuove sfide dell’accoglienza dei bambini in stato di abbandono, i nuovi strumenti giuridici, ma anche gli aspetti psico-sociali legati alle adozioni internazionali. L’appuntamento per riflettere su...
L’Istituto degli Innocenti partecipa a Didacta, la fiera dedicata al mondo della scuola che si svolge alla Fortezza da Basso dal 18 al 20 ottobre e nasce con l’obiettivo di favorire il dibattito sui t...
C’è tempo fino al 15 novembre per inviare le sintesi dei propri lavori di ricerca, progetti e interventi sulle prospettive di genere e sul concetto di mascolinità, sulla violenza sessuale sui ragazzi ...
La cosa più difficile da imparare? Mettersi nei panni degli altri. L’antidoto al bullismo? La solidarietà, ma anche la fiducia in se stessi perché, come ha detto un ragazza di una scuola media di Pisa...
“Gioca e impara con l’arte”, “Storie di bambini”, “Giochiamo con l’architettura”, “Alla Scoperta di Firenze” sono le quattro categorie che raccolgono i 20 laboratori della Bottega dei ragazzi dell’Ist...
Un percorso formativo rivolto agli educatori dei nidi del Lazio per imparare a cogliere i primi sintomi di autismo. È il nuovo progetto nato dalla collaborazione tra l’Ipab Asilo Savoia e l’Istituto d...
Domenica 16 settembre torna Casci-Nic, il grande picnic al parco delle Cascine, una giornata da trascorrere in famiglia e all’aria aperta, tra l’Anfiteatro e il Prato delle Cornacchie, con un programm...
Riparte l’anno educativo e ai tre nidi degli Innocenti arrivano 150 bambini da zero a tre anni ai quali si aggiungono i dieci bambini che hanno dai 3 ai 6 anni e che frequentano, insieme ai loro compa...
“Ricevere il “Torrino d’Oro” stasera è un grande onore, non solo per l’Istituto ma anche per i tanti fiorentini che nel corso dei secoli si sono spesi per la cura e la tutela dell’infanzia”, così la p...