È venuta in visita all’Istituto degli Innocenti questa mattina l’assessora a Istruzione formazione professionale, università e ricerca, impiego, relazioni internazionali e politiche di genere della Re...
Lo scorso 6 maggio si è tenuto, in modalità virtuale, il seminario nazionale del Coordinamento Nazionale Comunità per Minori (CNCM), una realtà di rete cui l’Istituto degli Innocenti appartiene sin da...
Come condizionano la vita dei ragazzi gli scambi sociali virtuali? Come considerano gli adolescenti la propria immagine restituita dai selfie? Come percepiscono amicizie, fragilità, sogni in una realt...
Sono stati 449 i bambini, le bambine, i ragazzi e le ragazze vittime di violenze in Italia nel 2019 secondo i dati del Ministero dell’Interno che ha raccolto il numero di delitti denunciati a danno di...
“Il 2020 è stato un anno molto particolare e complesso, a causa della difficile situazione che si è instaurata a seguito dell’emergenza sanitaria da Covid-19, tuttora in corso....
La normalità si conquista anche attraverso la ricerca della bellezza e la promozione della cultura. Dal 5 maggio riapre al pubblico il Museo degli Innocenti che racconta, attraverso tre percorsi di vi...
La scuola “normale” degli altri ragazzi italiani della loro età, il sogno di un lavoro che possa nascere dalle proprie passioni, le nuove amicizie che crescono nonostante le difficoltà della lingua. E...
“Essere dalla parte dei bambini significa ragionare in termini di sostenibilitàper il loro futuro”, dice il Manifesto dell’Istituto degli Innocenti, una frase da ricordare in occasione della Giornata ...
Un progetto che indaga l’approccio degli adolescenti con le nuove tecnologie, disConnessi, proposto dall’Istituto degli Innocenti in collaborazione con Fondazione Studio Marangoni di Firenze....
Si sono presentati nei campi rom per portare compiti e mascherine. Hanno usato i loro smartphone per passare gli audio delle lezioni delle insegnanti anche ai bambini e alle bambine senza collegamenti...