mostra “Il Mercante, l'Ospedale, i Fanciulli”

In occasione della mostra “Il Mercante, l'Ospedale, i Fanciulli” inaugurata lo scorso 26 novembre e in mostra al Museo degli Innocenti fino al 1 maggio 2011, è stato stampato il catalogo pubblicato da Nardini editore.

Un ricco volume di 160 pagine a colori – curato da Stefano Filipponi, Eleonora Mazzocchi e Ludovica Sebregondi - che contiene non solo le opere restaurate ed esposte al Mudi ma guida il lettore-visitatore a una migliore comprensione della vita della Firenze del XIV secolo accompagnandolo in un universo rinascimentale.

«Il catalogo ha una doppia funzione: accompagnare il percorso della mostra e offrire un aggiornamento storico artistico anche attraverso schede realizzate da storici dell'arte, specialisti e funzionari della Soprintendenza – spiega Eleonora Mazzocchi, storica dell'arte dell'Istituto degli Innocenti – ma porta particolare attenzione anche al restauro. É diviso in due sezioni: il sistema di assistenza precedente alla nascita dello Spedale degli Innocenti e lo stringente confronto tra lo Spedale di Santa Maria Nuova, che si occupava di assistenza generica, e quello degli Innocenti che assisteva i bambini».

Il catalogo si apre con il panorama del sistema assistenziale della Firenze del Trecento e il rapporto dinamico con la città, spiegando, attraverso delle schede, cosa erano le confraternite, ospedali e ospizi che facevano assistenza.

Nel volume troviamo anche le restituzioni digitali dell'Ospedale degli Innocenti realizzate dalla Facoltà di Architettura di Firenze sulla base di documenti storici che ci fanno comprendere meglio il prezioso lavoro di Filippo Brunelleschi.

Il catalogo contiene due tipi di schede: quelle con la descrizione delle opere del Mudi e le schede delle opere restaurate nelle quali si trova la tecnica di esecuzione, i restauri precedenti, lo stato di conservazione e l'intervento di restauro il tutto accompagnato da immagini e dettagli delle opere.

L'ultima parte del volume tratta dei progetti museali di Santa Maria Nuova (e la sua ipotesi di musealizzazione) e degli Innocenti. Il Mudi, nuovo Museo degli Innocenti «a quasi quarant'anni dalla realizzazione del precedente allestimento – scrive nel testo Stefano Filipponi, responsabile del Mudi – nasce con l'obiettivo di mantenere uno spazio di esposizione del patrimonio artistico, ampliato e aggiornato in linea con gli odierni criteri espositivi ma, allo stesso tempo, vuole costruire un discorso storico capace di valorizzare le relazione tra opere, architetture, documenti, oggetti di vita quotidiana che rendono unico al mondo il patrimonio culturale dell'istituzione». (sp)

“Il Mercante, l'Ospedale, i Fanciulli”
a cura di Stefano Filipponi, Eleonora Mazzocchi e Ludovica Sebregondi
160 pagg. a colori - Nardini editore
15 euro

Last update: 03/22/2012 - 09:50