Percorsi Formativi

Sono tre i percorsi formativi che Formarsi agli Innocenti, l'agenzia formativa dell'Istituto, propone per l'anno 2012. É però anche possibile attivare a richiesta i corsi già effettuati con successo.

Da aprile 2012 parte il programma Baobab. É promosso dal Coordinamento delle strutture di accoglienza per minori operanti nel territorio fiorentino in collaborazione del Comune di Firenze e realizzato con altre agenzie formative.

I destinatari sono gli operatori degli enti gestori del territorio fiorentino e del settore dei servizi socio-educativi per minori. É però possibile la partecipazione di esterni in base alle disponibilità dei singoli corsi.

L'Agenzia Formarsi agli Innocenti ne propone quattro. Si tratta di percorsi brevi di aggiornamento nei quali le lezioni hanno la durata di mezza giornata con cadenza settimanale. Il primo è di 16 ore e ha come tema "I percorsi dei bambini e dei ragazzi allontanati dalla famiglia di origine: il quadro normativo, i dati e le tendenze del fenomeno dal livello nazionale a quello locale". Il secondo e il terzo sono entrambi di 24 ore: "La qualità nelle strutture di accoglienza per minori" e "L'ascolto di bambini e ragazzi dalle difficili storie familiari". Le preiscrizioni per questo corso sono aperte fino al 31 marzo. L'ultimo, "Psicologia della migrazione", ha una durata di 16 ore e le preiscrizioni sono aperte fino al 30 aprile.

"Il lavoro clinico e sociale con le famiglie accoglienti: affido e adozione" è il titolo del master executive (di secondo livello) che, dopo l'edizione degli a.a. 2009/2011, viene ripetuto nel prossimo biennio. La proposta formativa è nata dalla collaborazione tra l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Alta Scuola di Psicologia A. Gemelli, Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia e Istituto degli Innocenti e ha il patrocinio della CAI-Commissione per le Adozioni Internazionali e del CNSA-Coordinamento Nazionale dei Servizi per l’Affido. Il master è rivolto a laureati - magistrale o vecchio ordinamento - provenienti da diverse culture professionali: psicologica, pedagogica, giuridica, sociologica, sociale, giuridica. Ha la durata di due anni accademici con inizio nel mese di marzo 2012. Le iscrizioni sono state prorogate al 4 maggio 2012, le lezioni avranno inizio il 18 maggio 2012.

"Metodologie e tecniche per l'accoglienza della diade madre/bambino" è organizzato in collaborazione con Artemisia di Firenze l'associazione che si occupa di donne, bambine e bambini che subiscono violenza. Ha una durata complessiva di 36 ore è articolato in tre moduli di 12 ore ciascuno. É rivolto a educatori, assistenti sociali, psicologi, operatori di comunità, operatori di servizi pubblici e privati di area educativa, sociale e sanitaria. Gli argomenti trattati sono: Strumenti operativi per l'accoglienza della diade madre/bambino, La valutazione della diade e L'accoglienza e la costruzione di percorsi di sostegno. Il corso si terrà a settembre/ottobre 2012 e sarà richiesto l'accreditamento ECM e l'accreditamento all'OAS della Toscana.

In catalogo sono previsti anche cinque corsi di formazione già effettuati con successo su argomenti che vanno dall'ascolto del minore all'accoglienza delle diversità, dall'accesso alle origini dell'adozione al sostegno professionale. Sono attivabili su richiesta al raggiungimento di un sufficiente numero minimo di iscritti:
"Ascoltare e parlare ai minori dalle difficili storie familiari" offre una formazione di base sull'ascolto del minore e criteri teorico-operativi sulla maniera più corretta per parlare, in contesti non terapeutici, ai bambini e agli adolescenti con difficili storie familiari.

"Accogliere le diversità nei servizi educativi 0-6: strategie e percorsi con bambini disabili" approfondisce il tema del lavoro integrato orientato all'accoglienza delle diversità, ed in particolare di quelle legate alla disabilità, nei servizi educativi tra 0 e 6 anni.

"L'Accompagnamento all'accesso alle informazioni sulle origini nell'adozione" approfondisce strategie e strumenti di sostegno all'accesso alle informazioni sulle origini da parte di adulti e ragazzi adottati. Tratta anche delle principali tecniche di reperimento, raccolta e archiviazione dei relativi dati di interesse specifico.

"Il sostegno professionale ed educativo negli incontri protetti" è un corso con la finalità di approfondire le funzioni professionali nei servizi di accoglienza per minori in contesti protetti. Affronta le principali dinamiche dell'incontro genitori-figli in specifiche situazioni conflittuali.

"Il tutoraggio formativo con ragazzi di origine straniera" propone aggiornamenti e approfondimenti sulle tematiche della migrazione minorile, sulla specificità dei bisogni formativi e delle modalità di coinvolgimento dei minori stranieri. In particolare di coloro che si trovano in situazioni di svantaggio sociale, culturale o penale. (sp)

Per informazioni:
Agenzia formativa Formarsi agli Innocenti
Tel. 055 2037.359 - 273 Fax 055 2037.207
formazione@istitutodeglinnocenti.it

Last update: 11/23/2012 - 11:50