Ghirlandaio agli Innocenti
Il Mudi tappa fiorentina del percorso espositivo su Ghirlandaio. La fondazione e la missione dell’Ospedale degli Innocenti nel racconto della grande pala dell’Adorazione dei Magi, di Domenico Ghirlandaio. Il dipinto si potrà anche esplorare su uno schermo
17 November 2010

Il MUDI Museo degli Innocenti con l’Adorazione dei magi di Domenico Ghirlandaio costituisce una tappa fondamentale della mostra Ghirlandaio. Una famiglia di pittori del Rinascimento fra Firenze e Scandicci, percorso che conduce i visitatori sulle tracce dell'attività artistica dei Ghirlandaio nei vari territori in cui operarono.
Gli Innocenti sarà punto di distribuzione della card per la visita di tutti i luoghi del Ghirlandaio.
L’Adorazione dei Magi (1488-1489), dedicata alla natività, rappresenta la costruzione dello Spedale degli Innocenti e mette in evidenza il legame dell’istituzione con la città e il nuovo ruolo di protezione dell’infanzia. La presenza di San Giovanni Battista (patrono della città) e di San Giovanni Evangelista (patrono dell’Arte della Seta) testimoniano il valore ufficiale dell’opera. Dietro la figura del re mago più giovane compaiono i ritratti dello stesso Ghirlandaio e del committente Francesco Tesori, priore dell’Ospedale dal 1483 e grande mecenate.
La pala fu da lui commissionata il 23 ottobre 1485 per l’altare maggiore della chiesa di Santa Maria degli Innocenti. Nel 1615 la predella fu smembrata e nel 1786 anche la pala fu rimossa dall’altare maggiore della chiesa: solo nel 1971, con la sistemazione nel museo, pala e predella sono state ricongiunte.
L’Adorazione dei Magi fa parte della collezione del MUDI Museo degli Innocenti ed è uno degli elementi centrali de Il mercante, l’Ospedale, i fanciulli, esposizione che si svolgerà dal 27 novembre 2010 al 1° maggio 2011, parallelamente all’iniziativa su Ghirlandaio. La mostra ricostruisce l’apparato assistenziale della Firenze del Basso Medioevo in occasione dei seicento anni dalla morte di Francesco Datini, al cui lascito testamentario è legata la fondazione dello Ospedale.
Dal 21 al 26 novembre, periodo di allestimento dell’esposizione, l’Adorazione dei Magi sarà visibile solo in riproduzione digitale: mediante un touch screen interattivo si potrà ‘toccare’ ed esplorare il dipinto. Il supporto è stato realizzato da Centrica e resterà attivo per tutta la durata dell’evento. (francesca coppini)
Il mercante, l'Ospedale, i fanciulli
27 novembre 2010 – 1 maggio 2011
Orari: lunedì – domenica 10.00 – 19.00
Ingresso: Intero 5,00 Euro Ridotto 4,00 Euro Scolaresche 2,00 Euro
Per informazioni
055 2037308, museo@istitutodeglinnocenti.it
Ufficio stampa
055 2037263, 347 0802734,
ufficiostampa@istitutodeglinnocenti.it
www.istitutodeglinnocenti.it
Last update: 06/08/2016 - 04:22