Convenzione di Lanzarote: due seminari di approfondimento
L'Istituto degli Innocenti – Agenzia Formarsi e l'Associazione Artemisia propongono due giornate formative (25 marzo e 17 aprile) sulle importanti novità introdotte dalla ratifica della convenzione, sia in campo giuridico che psicologico.
13 March 2013

Dopo cinque anni dalla sua adozione in Consiglio d'Europa (25 ottobre 2007) l'Italia ha finalmente ratificato, nel settembre 2012, la Convenzione di Lanzarote per la protezione dei minori e contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale.Con la ratifica gli stati aderenti si impegnano ad armonizzare i propri ordinamenti giuridici, modificando, quando necessario, il diritto penale nazionale.
Anche nel nostro paese quindi la convenzione introduce importanti novità, come il reato di l'istigazione a pratiche di pedofilia e di pedopornografia e l'adescamento di minorenni attraverso reti telematiche (il cosiddetto "grooming"). Pene più severe anche per molti reati che conivolgono minori: dai maltrattamenti in famiglia all'associazione a delinquere finalizzata alla commissione dei reati a sfondo sessuale a danno di minori. Inoltre, tra le novità di rilievo, l'impossibilità di dichiarare la mancata conoscenza della minore età della persona offesa nel caso di commissione di uno dei delitti contro i minori.
Per comprendere meglio i cambiamenti introdotti dalla nuova legge e come essi modificano il lavoro con il minore l'Istituto degli Innocenti e l'Associazione Artemisia organizzano due seminari di approfondimento. Il primo si terrà il 25 marzo 2013 (scadenza iscrizioni 21 marzo) e sarà focalizzato sugli aspetti giuridici. Titolo: "L'impatto nell' ordinamento italiano della legge di ratifica della Convezione di Lanzarote sulle procedure di indagine e di ascolto dei bambini nei casi di abuso e sfruttamento sessuale." Il seminario si rivolge alle professionalità interessate, prevalentemente nell'ambito giuridico, ad approfondire le novità introdotte nell'ordinamento.
L'altro seminario sarà il 17 aprile 2013 (scadenza iscrizione 8 aprile) dal titolo "L' intervento dello psicologo e del neuropsichiatra infantile nel percorso di indagine alla luce delle novita' introdotte dalla Convenzione di Lanzarote: strumenti operativi, modalita' concrete di lavoro" e si rivolge a psicologi e neuropsichiatri infantili per approfondiere le novità rispetto al coinvolgimento di queste figure durante l'acquisizione di informazioni dal minore.
I due seminari sono stati accreditati presso l'Ordine degli Avvocati di Firenze (1 credito per ogni ora di partecipazione). (fr.cop)
Per maggiori informazioni e iscrizioni
Agenzia Formarsi agli Innocenti
Segreteria
formazione@istitutodeglinnocenti.it
+ 39 055 2037255*273
Last update: 11/22/2018 - 16:33