All'arte come strumento di grande forza educativa è dedicato l'incontro di venerdì 30 marzo agli Innocenti: "L'arte che educa e dà futuro" (ingresso libero, dalle 13.30 alle 17.30, Salone Brunelleschi ).
Al centro l'esperienza dell'Associazione Axè Italia Onlus che in Brasile lavora al recupero dei ragazzi in situazioni di disagio attraverso l'arteducazione e l'educazione di strada e che in Italia ha avviato collaborazioni con realtà che operano a favore della famiglia e infanzia, primo tra tutti l'Istituto degli Innocenti.

Istituto degli Innocenti e Axè sono entrambe impegnate da anni in progetti di educazione attraverso la creatività. In comune hanno la convinzione che educare al bello e stimolare nei ragazzi la propria capacità espressiva rappresenti un formidabile strumento di crescita.

L'evento di venerdì è realizzato dall'Istituto degli Innocenti con Axe Italia ed è sostenuto dall'azienda Gucci, da Four Seasons Hotel e da Fondazione Alta Mane.
Ospite della tavola rotonda la cantautrice Fiorella Mannoia che nel suo tour "Sud" ha voluto un gruppo di giovani capoeiristi di Bahia, beneficiari del progetto Axè. L'artista, che la sera di venerdì è in concerto a Firenze al PalaMandela, si fa portavoce del metodo Axè per una sua diffusione anche nel nostro paese.

L'incontro sarà occasione di testimonianza e scambio tra esperienze di varie realtà del territorio fiorentino. Dall'Istituto degli Innocenti, con la secolare storia di accoglienza e gli innovativi progetti di educazione artistica e di "cittadinanza digitale", alla Scuola informale della Comunità delle Piagge, al Progetto Villa Lorenzi, all'associazione Trisomia 21, che sostiene i ragazzi con sindrome di Down verso una reale integrazione sociale.

Con Fiorella Mannoia, interverranno anche: Alessandra Maggi, Istituto degli Innocenti, Cesare de Florio La Rocca e Marcos Candido, Progetto Axé, Micaela Le Divelec, CFO & Vice President Gucci, Enzo Catarsi, Dipartimento di scienze dell'Educazione dell'Università degli studi di Firenze, Vanessa Sedletzki, specialista Diritti dell?infanzia, Unicef Innocenti Research Centre.
L'evento sarà raccontato "live" dai ragazzi di Ripplemarks sul blog www.ripplemarks.net, un 'altra esperienza di educazione non formale realizzata dell'Istituto degli Innocenti in collaborazione con Agenzia LAMA attraverso gli strumenti del giornalismo di cittadinanza
L'ingresso è libero e aperto a tutti.

Attachments

Last update: 11/22/2018 - 16:32