Anche con la chiusura della Ludoteca Centrale i servizi ludico-ricreativi per i bambini nel centro storico non mancano. Il Quartiere 1 dispone, infatti, di altre tre ludoteche dislocate sul suo territorio: la ludoteca Gianburrasca, in via Palazzuolo 35, la ludoteca Marcondirondero, in via delle Carra 4 e la ludoteca Spazio Infanzia Nidiaci, in via della Chiesa 48. Durante questi due anni la Bottega dei Ragazzi non interrompe le sue attività ma anzi le disloca sul territorio, rafforzando ancora di più il legame con la città. L'offerta educativa dell'Istituto è inserita ne "Le chiavi della città", cartellone di progetti e laboratori formativi proposti dall’Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze.

A partire da settembre infatti la Bottega lavorerà con bambini e ragazzi in città e nelle scuole per scoprire e raccontare, anche attraverso le nuove tecnologie, la storia, l'arte, la socialità, i personaggi di Firenze (come Amerigo Vespucci, nel cinquecentenario della scomparsa). Il frutto dei laboratori non andrà perduto, i contenuti realizzati dai ragazzi saranno utilizzati per un'applicazione smartphone, realizzata in collaborazione con Alinari 24 ore.

Al termine dei lavori la Bottega riprenderà le attività con spazi più accessibili e nuovi servizi. Saranno due gli ingressi da Piazza Ss Annunziata, che permetteranno di accedere, oltre che ai saloni della Bottega anche al Museo, alla Biblioteca Innocenti Library, a un bookshop specializzato con pubblicazioni per bambini e ragazzi e alla nuova caffetteria che sarà aperta nel verone, l'antico standitoio degli Innocenti con una splendida vista su Firenze.

Last update: 11/22/2018 - 16:32