Cinquantanove Babbi Natale più un Babbo d'eccezione, il CT della Nazionale italiana Cesare Prandelli, prenderanno d'assalto i cortili dell'Istituto degli Innocenti di Firenze, storico ente dedicato da oltre seicento anni all'accoglienza all'infanzia. Le Festività dei bimbi ospiti nelle tre case famiglia dell'Istituto saranno quest'anno allietate dall'arrivo della Compagnia dei Babbi Natale, con i loro doni e canti natalizi.

Alle 11 la Compagnia entrerà in Istituto accompagnata dal taxi Milano 25 (www.milano25.com) e da Cesare Prandelli nuovo Babbo “onorario”, già testimonial di Associazione Toscana Tumori e impegnato da tempo in attività di sensibilizzazione a favore dell'infanzia. Il gruppo consegnerà i doni raccolti agli ospiti delle Case alla presenza della Presidente dell'Istituto Alessandra Maggi. Seguirà la visita alla Mostra Figli d’Italia, appena inaugurata al Museo degli Innocenti, che ripercorre i primi cinquanta anni del Paese unito grazie alle storie dei bimbi accolti nelle istituzioni per l'infanzia. La mostra è visitabile fino al 18 marzo 2012 tutti i giorni con orario 10 – 19.

La giornata della Compagnia prosegue poi per tutta Firenze. Nel pomeriggio i Babbi Natale raggiungeranno Piazza del Duomo dove, assieme agli ‘Angeli’ del Bello, formeranno con i bambini del Piccolo Coro del Melograno un grande girotondo attorno all’albero di Natale, la cui illuminazione sarà accesa per l’occasione dal Sindaco Matteo Renzi. La Compagnia di Babbo Natale è un'associazione senza scopo di lucro fondata a Firenze nel 2007 da Roberto Giacinti. Ogni anno la Compagnia, formata da imprenditori, manager e professionisti fiorentini, sceglie di sostenere progetti per l’infanzia e enti che si occupano di tutelare il benessere dei bambini.

Considerato nei secoli un modello universale di accoglienza e cura dei fanciulli, l’Istituto è oggi un’Azienda pubblica di servizi alla persona che mantiene ininterrotta la sua storica missione. L’Istituto opera secondo gli obiettivi stabiliti dalla Convenzione Onu sui diritti del fanciullo, attraverso lo studio della condizione minorile, la sperimentazione di servizi, la promozione della cultura dell’infanzia, nonché la tutela e la valorizzazione del proprio patrimonio monumentale, storico e artistico. L’accoglienza ai bambini resta il primo e fondamentale compito: sulla base della secolare esperienza adeguiamo attività e servizi alle nuove esigenze sociali. Negli anni ‘70 infatti la grande struttura per i bambini abbandonati è stata sostituita da case a dimensione familiare. Qui si accolgono temporaneamente bambini e madri dal territorio toscano, indirizzati dai Servizi Sociali territoriali o dall’autorità giudiziaria: la Casa Bambini, per i piccoli da 0 a 6 anni, la Casa Madri, per donne con figli e gestanti in situazioni difficili e la Casa delle Rondini per madri nel periodo finale di un percorso di autonomia.

www.compagniadibabbonatale.com
www.istitutodeglinnocenti.it

Last update: 11/22/2018 - 16:32