Il 15 novembre dalle 13 alle 18 nel Cortile degli Uomini dell'Istituito degli Innocenti sarà possibile vedere e acquistare i prodotti artigianali realizzati dalle ospiti di Casa Madri, la strurttura protetta dell'Istituto per donne in situazioni di difficoltà.

Il progetto MADaMa, acronimo di Mercatino artigianale dalle mamme, nasce grazie al supporto dell'Associazione Volontari dell'Istituto.In circa un mese sono stati confezionati originali prodotti in lana, tutti realizzati a mano dalle ospiti della struttura, attualmente cinque donne con sei bambini. Dall'abilità di alcune di loro in lavori di pittura e decorazione è nata l'idea di produrre e vendere i manufatti, alcuni dei quali già esposti in visione all'ingresso dell'Istituto. Il 15 novembre sarà possibile acquistare gli oggetti preparati dalle mamme. Ci saranno cappellini, sciarpe e colli di lana e, grazie all'aiuto dei volontari, anche oggetti di artigianato brasiliano. Una delle mamme, parrucchiera, sarà a disposizione delle visitatrici per realizzare originali acconciature. Il ricavato delle vendite verrà messo a disposizione di Casa Madri.

MADaMa si inserisce in un percorso di innovazione che comprende l'intera gestione delle strutture di accoglienza. In particolare la nuova organizzazione punta a fornire alle ospiti più occasioni possibili per rendersi autonome e incrementare le loro competenze, in vista del futuro reinserimento nel mercato del lavoro. Il mercatino infatti è frutto di laboratori di artigianato e cucito, che coinvolgono da tempo le ospiti delle case.

Casa Madri, insieme a Casa Rondini e Casa Bambini è una delle strutture di accoglienza dell'Istituto degli Innocenti. Ospita sia gestanti che donne con figli all'interno di una comunità a dimensione familiare. La struttura di accoglienza, autorizzata per sette nuclei familiari, accoglie donne in difficoltà sotto il profilo psicologico e sociale. Le principali cause di disagio sono problemi relazionali, economici o abitativi della famiglia, dipendenze, problemi sanitari o giudiziari di uno o entrambi i genitori, inadeguatezza genitoriale, abuso sessuale, situazioni di ragazze madri minorenni. L'obiettivo del servizio è offrire sostegno per favorire lo sviluppo della genitorialità, acquisire autonomia personale per reinserirsi nel contesto sociale, aiutare madri e gestanti che non intendono riconoscere il figlio neonato a esprimere una scelta libera e consapevole.

Last update: 11/22/2018 - 16:32