Firenze - Istituto degli Innocenti

I minori stranieri non accompagnati: imparare ad ascoltarli e a accogliere i loro bisogni. A comprendere le motivazioni che li spingono a lasciare la famiglia verso una destinazione e un futuro incerti. Con il consenso dei loro genitori, spesso. Quali sono le aspettative di questi ragazzi? Quale responsabilità abbiamo verso di loro? Come è possibile aiutarli, individualmente e collettivamente? Come possiamo migliorare?

Capire la realtà dei ragazzi è il punto di partenza, attorno a cui si pongono le diverse e complesse problematiche che riguardano il funzionamento e lo sviluppo del sistema – legale, organizzativo, relazionale ‐ di accoglienza e di integrazione.

La giornata di formazione in programma il 21 ottobre, promossa dall’Istituto degli Innocenti nel contesto del progetto europeo “PROFUCE – Promoting Foster Care for Unaccompanied Children in Europe”, invita a riflettere e a fare il punto sul tema dell’affido familiare per minori stranieri non accompagnati.

I lavori saranno articolati in quattro sessioni: "Realtà e contesto dell’affido dei minori in Italia, con comunicazioni introduttive e tecniche di esperti", "Scambio di buone pratiche, con presentazione di progetti svolti nel territorio italiano", "La dimensione internazionale, con un’apertura alle politiche UE e alla pratiche di stati membri", "Sviluppare le tecniche e le politiche dell’affido, con esercitazioni e discussione finale su problematiche e prospettive".

Per info: attivitainternazionali@istitutodeglinnocenti.it

L'evento è accreditato dall' Ordine degli Assistenti Sociali della regione Toscana. (5 crediti formativi e 1 credito deontologico).

Last update: 10/17/2019 - 12:15