immagine del patentino di “navigatore consapevole" rilasciato agli studenti che partecipano al percorso formativo del progetto Patentino digitale

Il progetto Patentino digitale si rafforza, incrementando il numero di percorsi per studenti e puntando, così, a una maggiore diffusione delle attività mirate ad accrescere le competenze digitali dei ragazzi e degli insegnanti. Il nuovo accordo di collaborazione sottoscritto dal Corecom della Toscana e dall’Istituto degli Innocenti prevede infatti la realizzazione di 50 percorsi per studenti delle classi prime delle scuole secondarie di primo grado, a fronte dei 25 che hanno coinvolto sei scuole della Toscana nell’anno scolastico 2022/2023 e dei 25 che hanno coinvolto 8 scuole nell’anno scolastico 2023/2024.

Il progetto Patentino Digitale. Per l’uso consapevole del web e dei social - realizzato dal Corecom della Toscana in collaborazione con Regione Toscana, Istituto degli Innocenti, Polizia Postale e Ufficio scolastico regionale - mira a fornire a ragazze e ragazzi toscani gli strumenti adeguati per navigare in rete e nei social network con consapevolezza e responsabilità. Avviato nell’anno scolastico 2019/2020 in tre istituti scolastici della Toscana (Figline Valdarno, Scarperia, San Casciano Val di Pesa), è proseguito nell’anno scolastico 2020/2021 con una seconda sperimentazione in altre tre scuole (Chianciano Terme, Follonica, Cavriglia) in modalità a distanza, per esigenze legate alla pandemia, e a partire dall’anno scolastico 2022/2023 è diventato a regime.

Il progetto si dirama in due proposte formative parallele: i percorsi formativi a distanza in modalità sincrona per gli studenti e i brevi corsi di formazione a distanza in modalità asincrona per gli insegnanti. Entrambi si svolgono esclusivamente sulla piattaforma di formazione a distanza https://patentinodigitale.istitutodegliinnocenti.it/.

I percorsi formativi per i ragazzi sono articolati in una serie di incontri in video conferenza condotti da una formatrice che coinvolgono anche genitori e insegnanti. Durante il primo incontro si chiede agli studenti di compilare un questionario sulle abitudini nell’uso di internet in modo da fotografare i comportamenti e le loro conoscenze sui temi. Poi prende il via il percorso formativo vero e proprio che propone dieci lezioni della durata di un’ora che terminano con un quiz di apprendimento sui temi trattati.

Al termine delle lezioni, una volta superati tutti i quiz, i ragazzi ottengono un vero e proprio patentino di “navigatore consapevole”. A distanza di due mesi dalla conclusione del percorso si svolge un incontro con il gruppo di studenti per la compilazione di un questionario di follow up. Durante gli incontri con gli studenti è sempre presente e collegato anche un insegnante della classe. Questi i macrotemi affrontati: saper comunicare e dialogare in rete; identità digitale e privacy; rischi nelle interazioni online; sicurezza; giochi ed e-commerce.

Il percorso viene attivato su richiesta delle scuole che desiderano aderire al progetto con una o più classi, indicando un insegnante di riferimento. Le scuole interessate ad attivare i percorsi possono manifestare il proprio interesse scrivendo a info.patentinodigitale@istitutodeglinnocenti.it.

La piattaforma online del progetto ha anche una sezione didattica per gli insegnanti, articolata in quattro corsi online gratuiti di 5 ore ciascuno sui temi del Patentino digitale, riconosciuti dal Ministero dell’istruzione e del merito (tramite piattaforma S.OF.I.A). Ogni insegnante può accedere indipendentemente dal fatto che la sua classe o la sua scuola partecipino al progetto. Ogni corso è suddiviso in unità didattiche asincrone, con video, materiali di approfondimento e test di valutazione degli apprendimenti.

Last update: 05/14/2024 - 13:43