museo

Museo degli Innocenti

Il Museo degli Innocenti ha confermato anche per il 2024 il riconoscimento di “Museo di rilevanza regionale” conferito dalla Regione Toscana. E per la prima volta si è posizionato al primo posto nella graduatoria di merito relativa al bando regionale per l’erogazione del contributo economico a sostegno dei musei ed ecomusei accreditati, che quest’anno contava 109 enti. Il risultato molto significativo è stato ottenuto grazie al punteggio riconosciuto dalla Regione Toscana che prende in considerazione elementi quali organizzazione, offerta culturale, servizi, accessibilità e utenti.

Il bando regionale

Ogni anno la Toscana pubblica un bando per l'erogazione del contributo ordinario ai musei ed ecomusei di rilevanza regionale, rivolto a tutti gli enti validamente accreditati in regione. Le risorse finanziarie complessive messe a disposizione dalla Regione per l’annualità 2024 ammontano a 1,2 milioni di euro. Tali risorse sono distribuite ai vari musei in base a una graduatoria di merito redatta attraverso alcuni criteri qualitativi e quantitativi. Tra questi ci sono: dotazioni fisse e strutture per attività scientifico-didattiche, di documentazione e studio; servizi di accoglienza, essenziali e accessori; apertura al pubblico; attività educative, visite guidate per scuola e università; attività educative extrascolastiche; numero eventi e numero utenti per mostre ed esposizioni; pubblicazioni, cataloghi, ricerche e studi scientifici.

Il Museo degli Innocenti

Inaugurato nella sua nuova veste nel 2016, il Museo degli Innocenti si è accreditato come museo di rilevanza regionale a partire dal 2018. Il Museo risponde alla finalità di rendere fruibile e accessibile a tutti il patrimonio culturale unico nel suo genere detenuto dall’Istituto degli Innocenti. Negli ultimi anni il Museo ha registrato una crescita costante di interesse e presenze grazie all’impegno volto ad aumentare e differenziare l’offerta artistica e culturale: da una parte le mostre di approfondimento e ricerca che valorizzano la storia e il ruolo dell’Istituto degli Innocenti nei secoli, come l’esposizione permanente dedicata ai “segnali” che viene aggiornata ogni sei mesi; e dall’altra le rassegne a carattere temporaneo rivolte a un pubblico più vasto ed eterogeneo. Negli ultimi anni il Museo si è anche impegnato sul fronte dell’accessibilità, garantendo oggi un’apertura sette giorni su sette, e su quello delle attività collaterali grazie alla sua sezione educativa “La Bottega dei ragazzi”. Superata la fase della pandemia, i visitatori del Museo sono costantemente in crescita e hanno superato di gran lunga anche quelli dell’anno di apertura del nuovo allestimento museale, passando dai 55mila del 2019, agli oltre 80mila del 2022 e oltrepassare i 130mila nel 2023.

Last update: 05/31/2024 - 16:32