Faccia dell'Istituto degli Innocenti

Il rapporto fra la Regione Toscana e l’Istituto degli Innocenti si rafforza e si arricchisce, in continuità con gli anni precedenti, grazie a un nuovo accordo di collaborazione in ambito educativo sottoscritto dalle due parti. Un’intesa triennale (2024-2026) che consolida un legame profondo e duraturo, assicurando continuità alle attività svolte dal Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza, realizzate dall’Istituto.
Il Centro, istituito dalla legge regionale 31/2000, svolge importanti funzioni mirate ad assicurare, fra l’altro, il monitoraggio dello stato di attuazione delle politiche per l’infanzia e l’adolescenza, il sostegno all’innovazione e sperimentazione nei servizi e negli interventi, e la raccolta, selezione e diffusione della documentazione relativa a programmi ed esperienze rivolti alla promozione e al sostegno della condizione dei bambini, degli adolescenti e delle famiglie.

Le attività per il triennio 2024-2026

Le attività che verranno realizzate grazie al nuovo accordo in ambito educativo sono, in sintesi, le seguenti:

  • azioni di sostegno all’adeguamento del quadro normativo e regolamentare in materia di servizi educativi per la prima infanzia e supporto alle azioni di monitoraggio e verifica dell’adozione, da parte dei territori, dei principali aspetti che caratterizzano la stessa normativa;
  • attività di ricognizione ed elaborazione statistica;
  • progettazione, organizzazione e realizzazione di percorsi formativi rivolti al coordinamento organizzativo e pedagogico zonale, comunale e delle unità di offerta, nonché a educatori e insegnanti dei nidi e delle scuole dell’infanzia;
  • promozione, documentazione e diffusione dei risultati delle attività realizzate.

Il ruolo del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza

Il Centro regionale è divenuto, fin da subito, un sostegno irrinunciabile alle politiche per l’infanzia e l’adolescenza, offrendo costantemente un quadro aggiornato sulla condizione e i bisogni dei bambini, degli adolescenti e delle famiglie della Toscana, oltre che sui servizi a loro dedicati.
Tra le attività più significative realizzate dal Centro Regionale in tempi recenti, si ricordano: l’elaborazione di dati statistici e report conoscitivi sulla realtà toscana dei servizi educativi pubblicati con cadenza periodica in volumi monografici e riviste sui molteplici ambiti di intervento; il proseguimento del lavoro sulla qualità dei servizi educativi; l’accompagnamento alla elaborazione, implementazione e attuazione sul territorio delle diverse edizioni progressivamente aggiornate del regolamento regionale dei servizi educativi per la prima infanzia; il supporto all’attività di governance del sistema integrato dei servizi educativi; la realizzazione di indagini specifiche su vari temi, fra cui i coordinamenti organizzativi e pedagogici zonali a supporto della governance del sistema dei servizi educativi per l’infanzia; la formazione rivolta ai coordinamenti organizzativi e pedagogici e al personale educativo.

Last update: 06/14/2024 - 11:52