copertina del report della quinta Youth conference nazionale della Sperimentazione Care leavers

È online il report della quinta Youth conference nazionale della Sperimentazione Care leavers, che si è svolta all'Istituto degli Innocenti dall'8 al 10 febbraio 2024.

Il report, a cura dell'assistenza tecnica dell’Istituto degli Innocenti, racconta l'evolversi delle tre giornate a Firenze che rappresentano per i giovani e per la Sperimentazione stessa un appuntamento fondamentale. Il report, anche attraverso la potenza comunicativa delle foto, descrive le attività e i laboratori che hanno caratterizzato questa Youth Conference nazionale che ha coinvolto i ragazzi e i tutor per l'autonomia in un percorso di riflessione sui temi della fiducia, del consenso, della cooperazione e della motivazione quali fondamenta dei processi partecipativi. Il documento restituisce anche le parole di alcuni ragazzi e alcune ragazze che hanno preso parte alla Youth Conference nazionale e di quattro care leavers senior, oltre a riportare la restituzione del consueto confronto tra i care leavers e il dirigente del Ministero del lavoro e delle politiche sociali che ha preso parte ai lavori.

Il progetto Care Leavers consiste nella sperimentazione di interventi in favore di coloro che, al compimento della maggiore età, vivono fuori dalla famiglia di origine sulla base di un provvedimento dell’autorità giudiziaria. È promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali nell’ambito del Fondo per la Lotta alla Povertà e all'Esclusione Sociale ed è realizzato in collaborazione con l’Istituto degli Innocenti.

Il report è scaricabile qui.

Quinta Youth conference nazionale

Alla tre giorni, dall’8 al 10 febbraio, hanno partecipato 30 care leavers e 15 tutor per l’autonomia come rappresentanza delle rispettive regioni che aderiscono al progetto nazionale. In questa Youth Conference nazionale per la prima volta sono stati presenti come facilitatori delle attività e come formatori quattro care leavers senior che sono stati beneficiari degli interventi della Sperimentazione e hanno completato il loro percorso. Sono ragazzi e ragazze che hanno partecipato ai precedenti incontri della Youth Conference nazionale e che nel corso di questi anni sono stati coinvolti in attività di formazione, in qualità di testimoni di esperienza, e di diffusione della Sperimentazione.

La Youth Conference nazionale ha preso avvio con la presentazione dei care leavers senior e dell’assistenza tecnica del contesto della Sperimentazione nazionale e della sua evoluzione. Si sono poi susseguiti momenti finalizzati alla conoscenza del gruppo, laboratori che hanno coinvolto sia i care leavers che i tutor per l’autonomia e momenti di confronto fra i partecipanti, l’assistenza tecnica e il Ministero del lavoro e delle politiche sociali.

Obiettivo della Youth Conference nazionale è la restituzione degli argomenti emersi dalle Youth conference regionali per arrivare a formulare delle proposte comuni da sottoporre alla governance nazionale come prevede il mandato dell’organismo. Oltre a questo, la quinta edizione si è concentrata anche su alcuni temi quali la fiducia, il consenso, la cooperazione e la motivazione in quanto elementi fondanti per la partecipazione. Ai ragazzi e alle ragazze è stato proposto anche un focus di approfondimento sui temi al centro della Raccomandazione (UE) 2021/1004 del Consiglio che istituisce la Garanzia europea per l’infanzia quale misura e strategia volta a ridurre e prevenire le condizioni di povertà ed esclusione sociale delle nuove generazioni, un’iniziativa che vede l’Italia pienamente coinvolta.

La quinta Youth Conference nazionale ha presentato due elementi di novità rispetto alle edizioni precedenti. La prima ha riguardato la realizzazione di laboratori che hanno visto i ragazzi, le ragazze e i tutor per l’autonomia lavorare insieme e costruire riflessioni congiunte sul tema dei processi partecipativi, tema che ha contraddistinto queste tre giornate. La seconda novità è rappresentata dalla presenza, in fase di organizzazione e di realizzazione della Youth Conference nazionale, di quattro care leavers senior la cui partecipazione ha creato importanti occasioni di confronto e di stimolo in primis con i giovani rappresentanti delle varie regioni, ma anche per tutti gli altri adulti presenti.

La Sperimentazione nel primo quinquennio

Durante la Youth Conference nazionale è stato raccontato come ha preso avvio il percorso della Sperimentazione e in particolare la sua istituzione con la Legge di Bilancio 205/2017 e poi la proroga del progetto nel 2021; è stato fatto, quindi, cenno al Fondo povertà che prevede una quota di 5 milioni di euro destinata, per ciascuno degli anni 2018-2019-2020 e 2021-2022-2023, alla realizzazione delle attività previste dalla Sperimentazione, il cosiddetto Fondo Care leavers.

Negli anni la comunità della Sperimentazione ha coinvolto:

  • circa 1.000 care leavers;
  • circa 1.430 tra assistenti sociali e tutor per l’autonomia;
  • circa 380 tra referenti regionali e referenti di ambito;
  • 132 ambiti territoriali e 18 regioni.

Last update: 06/17/2024 - 11:41