centro_regionale

Istituto degli Innocenti e Regione Toscana insieme per valorizzare il ruolo del Centro regionale di documentazione per l'Infanzia e l’Adolescenza. È stata rinnovata, con un accordo biennale, la collaborazione per la realizzazione di attività di documentazione, formazione e sperimentazione sui temi dell’infanzia e dell’adolescenza.

Nato con la legge regionale numero 31 del 2000, il Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l'adolescenza, le cui attività sono affidate all’Istituto degli Innocenti, ha l’obiettivo di supportare gli interventi della Regione Toscana nel settore dell’infanzia, adolescenza e della famiglia, con particolare riferimento ai processi di riforma.

L’accordo appena sottoscritto da Istituto degli Innocenti e Regione Toscana rinnova e rilancia questo impegno, ribadendo l’importanza del Centro nel quadro delle politiche regionali, anche nella sua funzione essenziale di supporto ai territori regionali nei processi di programmazione e monitoraggio degli interventi.

Sul fronte della documentazione, analisi e diffusione, l’accordo prevede:

  • Reperimento, rassegna e analisi di testi scientifici, norme e dati statistici
  • Rassegna infanzia e adolescenza (bibliografica e giuridica)
  • Partecipazione alle funzioni dell’Osservatorio regionale infanzia, adolescenza e famiglie con particolare riguardo a: raccolta, elaborazione e fornitura dati; partecipazione ai tavoli tematici ed elaborazione dei relativi report; elaborazione dei numeri toscani e dei profili di zona
  • Attività di monitoraggio mediante progettazione, implementazione e manutenzione di sistemi informativi e realizzazione di indagini specifiche
  • Diffusione della conoscenza mediante la biblioteca Innocenti, portale e collana editoriale
  • Reference bibliografico, giuridico e statistico

Il secondo ambito di attività citato nell’accordo è quello relativo a formazione, supporto e promozione delle progettualità:

  • Progettazione e realizzazione di attività formative e di aggiornamento delle pratiche professionali
  • Supporto alle attività di programmazione e co-progettazione zonale in coerenza con le linee di indirizzo regionali e in attuazione dei LEPS
  • Supporto alla progettazione e alla realizzazione di servizi e interventi
  • Realizzazione di iniziative pubbliche per la diffusione di conoscenze ed esperienze
  • Segreteria organizzativa

Infine, l’accordo prevede la elaborazione progettuale e lo sviluppo di sperimentazioni e azioni-pilota anche nella prospettiva di una possibile estensione su scala regionale.


Last update: 02/04/2025 - 15:10